Il principio di invarianza delle offerte: fondamenti giuridici e applicazioni operative

lentepubblica.it Il principio di invarianza delle offerte, disciplinato dall’articolo 108, comma 12, del D.Lgs. 36/2023, costituisce una pietra miliare nel sistema degli appalti pubblici. Esso stabilisce che, dal momento dell’aggiudicazione, ogni variazione relativa alle offerte, inclusi i calcoli delle medie e delle soglie di anomalia, non può influire sull’esito della gara. Tale principio, confermato dalla recente […] The post Il principio di invarianza delle offerte: fondamenti giuridici e applicazioni operative appeared first on lentepubblica.it.

Il principio di invarianza delle offerte: fondamenti giuridici e applicazioni operative

lentepubblica.it

Il principio di invarianza delle offerte, disciplinato dall’articolo 108, comma 12, del D.Lgs. 36/2023, costituisce una pietra miliare nel sistema degli appalti pubblici.


Esso stabilisce che, dal momento dell’aggiudicazione, ogni variazione relativa alle offerte, inclusi i calcoli delle medie e delle soglie di anomalia, non può influire sull’esito della gara. Tale principio, confermato dalla recente sentenza del TAR Campania, sez. I (n. 2/2025), si pone come corollario dei principi di fiducia e di risultato, garantendo la stabilità degli esiti procedurali e la tutela degli interessi delle parti coinvolte.

Questo articolo esamina il quadro normativo, le implicazioni giurisprudenziali e le ricadute operative del principio di invarianza, offrendo un’analisi approfondita per le stazioni appaltanti e gli operatori economici.

The post Il principio di invarianza delle offerte: fondamenti giuridici e applicazioni operative appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow