Il TAR sull'inerzia dell’amministrazione in una procedura espropriativa

lentepubblica.it Approfondimento, a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca, su una sentenza del TAR che riguarda l’inerzia dell’amministrazione in una procedura espropriativa. Il primo comma dell’art. 2, Conclusione del procedimento, della legge n. 241/1990, nella sua chiarezza espositiva e sequenziale, dispone un dovere per le PA di pronunciarsi (clare loqui) con un provvedimento espresso, quando il procedimento consegua […] The post Il TAR sull'inerzia dell’amministrazione in una procedura espropriativa appeared first on lentepubblica.it.

Il TAR sull'inerzia dell’amministrazione in una procedura espropriativa

lentepubblica.it

Approfondimento, a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca, su una sentenza del TAR che riguarda l’inerzia dell’amministrazione in una procedura espropriativa.


Il primo comma dell’art. 2, Conclusione del procedimento, della legge n. 241/1990, nella sua chiarezza espositiva e sequenziale, dispone un dovere per le PA di pronunciarsi (clare loqui) con un provvedimento espresso, quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad un’istanza, ovvero debba essere iniziato d’ufficio.

Condotta equivalente anche nel caso che la domanda sia irricevibile, inammissibile, improcedibile o infondata: il provvedimento sarà redatto «in forma semplificata, la cui motivazione può consistere in un sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo».

L’inerzia oltre a violare una regola posta dall’Ordinamento a tutela degli interessi generali ad un’Amministrazione efficiente ed efficacie al servizio dei cittadini (ex art. 98), registra la violazione di un dovere di diligenza, sotteso alla condotta inerte.

The post Il TAR sull'inerzia dell’amministrazione in una procedura espropriativa appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow