Innovazione e parità di genere, svelate le novità del programma olimpico di Los Angeles 2028

Aprile 11, 2025 - 08:30
 0  4
Innovazione e parità di genere, svelate le novità del programma olimpico di Los Angeles 2028

Un forte e costante impegno verso l’innovazione e l’uguaglianza di genere. È questo il fine dell’Executive Board del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che ha deliberato una sequenza di importanti novità riguardanti i prossimi Giochi Olimpici Estivi di Los Angeles 2028 in programma nello stesso anno dal 14 al 30 luglio nella città californiana. 

All'ordine del giorno c'è stata l’approvazione del programma e delle quote atleti. Con un complesso di 351 eventi da medaglia (22 in più rispetto ai 329 di Parigi 2024), LA28 mantiene la quota principale di atleti di 10.500 con 698 posti in più allocati per i nuovi cinque sport olimpici proposti da parte del Comitato Organizzatore: cricket, flag football, baseball/softball e lacrosse (quattro tornei femminili ed altrettanti maschili da sei team ciascuno) oltre allo squash (tabellone di singolo maschile e femminile). La parità di genere è stata un'elemento chiave nella decisione della quota atleti e numero di eventi. Nel programma sportivo iniziale (con 10.500 atleti), il numero di atlete è pari a 5.333 mentre il numero di atleti del sesso maschile è 5.167. I nuovi sport aggiungono 322 atlete e 376 atleti. Inoltre, sono stati introdotti sei nuovi eventi misti. Su 351 eventi medaglie, 161 sono femminili, 165 maschili e 25 misti. Di seguito i principali cambiamenti e novità sport per sport della prossima edizione dei Giochi Olimpici Estivi. 

ATLETICA - Il numero di eventi da medaglia rimane 48. Al posto della staffetta a squadre miste di marcia, tuttavia, c’è da rimarcare l’ingresso della staffetta mista 4x100 metri. L’altro cambiamento interessa il nuovo chilometraggio delle due competizioni individuali della disciplina del tacco e punta, con la 20 km di marcia che viene sostituita dalla distanza della mezza maratona (21.097 km) sulla base delle decisioni prese dal Council di World Athletics riunitosi a Montecarlo ad inizio dicembre dello scorso anno. 

ARRAMPICATA SPORTIVA - Gli eventi passano da quattro a sei (tre maschili ed altrettanti femminili). Il boulder e la lead infatti, presenti a Parigi 2024 nel format della combinata olimpica (boulder & lead), si separano disputandosi come due competizioni da medaglia separate. Le due specialità si vanno dunque a collocare accanto alla speed, confermata e già presente individualmente sia per gli uomini sia per le donne all’ultima Olimpiade francese.

BASKET 3x3 - Dopo aver fatto il proprio debutto olimpico a Tokyo 2020 con otto squadre maschili ed altrettante femminili, il numero dei due tornei si amplia di ben quattro formazioni fino ad includere 12 team per genere.

CALCIO - Per la prima volta nella storia dei Giochi Olimpici parteciperanno più squadre femminili (16) rispetto a quelle maschili (12). A Parigi 2024 i numeri furono gli opposti: 16 nazioni maschili contro le 12 femminili.

CANOTTAGGIO - I doppi pesi leggeri maschile e femminile lasciano spazio al coastal rowing a beneficio di tre nuove specialità della disciplina beach sprint (il singolo maschile, quello femminile ed il doppio misto) per un numero di eventi da medaglia che, rispetto a quello di Parigi 2024, cresce di misura da 14 a 15.

GINNASTICA ARTISTICA - Permane lo sbilanciamento tra gli eventi maschili (otto) e quelli femminili (sei) ma, a differenza dell’ultima Olimpiade francese, fa la propria comparsa nel programma a cinque cerchi la 15ª prova da medaglia ovvero quella a squadre miste

GOLF - Il numero di eventi da medaglia sale di un’unità passando da due a tre, con il nuovo mixed team che si va ad affiancare al contest individuale maschile e a quello femminile previsti sempre sulla distanza medesima delle 72 buche (18 in ognuno dei quattro round). 

NUOTO - Il numero di eventi da medaglia passa da 35 a 41 in virtù dell’introduzione di sei nuove gare: i 50 metri dorso, farfalla e rana maschili e femminili.

PALLANUOTO - La novità principale riguarda l’aumento del numero (da 10 a 12) dei team partecipanti al torneo femminile, che avrà le stesse compagini della competizione maschile.

PENTATHLON MODERNO - Il cambiamento da sottolineare non riguarda tanto il numero di eventi che attribuiscono una medaglia (che rimangono la prova individuale maschile e quella femminile) quanto il parziale mutamento del format. Il segmento di equitazione, infatti, sarà sostituito dalla neonata prova ad ostacoli, già brevettata in passato a livello juniores e, a partire dall'inizio della stagione in corso, anche tra i senior in occasione della prima tappa della Coppa del Mondo disputata lo scorso marzo al Cairo (Egitto), che (tra gli uomini) ha visto trionfare il capitolino Matteo Cicinelli.

PESI - Il CIO deve ancora ufficializzare le 10 categorie di peso (cinque maschili ed altrettante femminili) che assegneranno medaglie in California.

PUGILATO - Un’ulteriore categoria di peso femminile garantisce la piena parità di genere tra gli eventi da medaglia degli uomini (55 kg, 60 kg, 65 kg, 70 kg, 80 kg, 90 kg, +90 kg) e quelli delle donne (51 kg, 54 kg, 57 kg, 60 kg, 65 kg, 70 kg e +80 kg) per un complessivo di 14 (sette maschili ed altrettanti femminili), pur mantenendo lo stesso numero di quote atleti per uomini e donne come nel caso di Parigi 2024.

TENNISTAVOLO - Oltre ai due singolari, ai due doppi e al doppio misto fa la sua comparsa pure un sesto evento da medaglia: il mixed team.

TIRO A VOLO - L’unica differenza rispetto ai Giochi parigini è la presenza della gara a squadre miste di trap, che fa il suo ritorno nel programma olimpico dopo l’ormai consueto avvicendamento con il mixed team di skeet (con cui si alterna ogni quattro anni). Non cambia il numero di eventi da medaglia (cinque), comprendente anche le quattro prove individuali di trap e skeet (due maschili ed altrettante femminili).

TIRO CON L’ARCO - Gli eventi da medaglia aumentano da cinque a sei. Alle prove individuali, a quelle a squadre e al mixed team del tradizionale ricurvo, infatti, si va ad aggiungere per la prima volta nella storia anche la prova a squadre miste della divisione compound. (agc)

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News