Kinéis espande la rete IoT con nuovi satelliti lanciati dalla Nuova Zelanda
Il lancio di cinque nanosatelliti segna un passo importante per la connettività globale degli oggetti
La società francese Kinéis ha compiuto un importante passo avanti nel suo ambizioso progetto di connettività globale con il lancio di cinque nuovi nanosatelliti. Il decollo è avvenuto con successo dalla base di lancio Rocket Lab in Nuova Zelanda l'8 febbraio 2024, segnando il quarto di una serie di cinque lanci programmati per completare una costellazione di 25 satelliti in orbita terrestre bassa. Il vettore Electron, alto 18 metri, si è alzato in volo alle 21:43 ora italiana, trasportando il prezioso carico che andrà ad ampliare le capacità IoT su scala globale.
La missione, inizialmente prevista per il 3 febbraio, ha subito un rinvio per garantire la massima sicurezza delle operazioni orbitali. Rocket Lab ha infatti voluto assicurarsi che non ci fossero rischi di interferenze con altri satelliti già in orbita, utilizzando una metafora efficace: "volevamo essere certi che fosse sicuro immettersi nell'autostrada spaziale".
I cinque satelliti sono stati rilasciati con successo in un'orbita circolare a 646 chilometri di altitudine, circa 66 minuti dopo il decollo. Una volta completata l'intera costellazione, Kinéis sarà in grado di offrire un servizio rivoluzionario nel campo dell'IoT, permettendo la trasmissione di dati in tempo quasi reale da qualsiasi oggetto connesso sulla Terra.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la vostra reazione?
![like](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/like.png)
![dislike](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/dislike.png)
![love](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/love.png)
![funny](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/funny.png)
![angry](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/angry.png)
![sad](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/sad.png)
![wow](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/wow.png)