La Luna è finita per la prima volta in una lista di siti di enorme valore culturale vulnerabili e bisognosi di tutele speciali. Il World Monuments Fund (WMF), un'organizzazione no-profit che si occupa di preservare monumenti e siti architettonici importanti dal punto di vista storico-culturale e minacciati da eventi naturali o dalle attività umane, si è spinto per la prima volta al di là dei confini terrestri. Inserendo la Luna nel nuovo elenco di luoghi attenzionati.. L'unico sito... extraterrestre. Preoccupata per l'aumento esponenziale delle missioni lunari commerciali e per la nuova corsa allo Spazio che, dopo il ritorno dell'uomo sulla Luna con il Programma Artemis, accorcerà le distanze con il nostro satellite, l'organizzazione ha inserito la Luna nella sua nuova lista di 25 siti minacciati da conservare per le prossime generazioni, il 2025 World Monuments Watch.
Nell'elenco sono inclusi i siti storici della Penisola di Noto, in Giappone, devastati dal terremoto del gennaio 2024, il cammino degli Incas o Qhapaq Ñan, un sistema di strade precolombiane in Sud America, i siti costieri della Costa Swahili, dove l'Africa orientale incontra l'Oceano Indiano, minacciati dall'erosione e dai cambiamenti climatici.. Minacciata da cosa? La maggior parte dei luoghi inseriti nella lista sono da tutelare o perché in zone di conflitto (come la Casa dell'Insegnante di Kiev o il tessuto urbano storico di Gaza, ormai in macerie), o perché minacciati da disastri naturali come i terremoti o eventi estremi legati alla crisi climatica. La Luna è in elenco perché sul suo suolo incombono le mire di chi vuole sfruttarne le risorse minerarie o missioni che potrebbero disturbare siti di interesse storico, tappe importanti della storia dell'esplorazione lunare.. Lassù c'è un po' di chi siamo. La decisione «riflette il bisogno urgente di riconoscere e preservare gli oggetti che testimoniano i primi passi compiuti oltre la Terra, un momento determinante della nostra storia comune», dice Bénédicte de Montlaur, Presidente del WMF. «Oggetti come la fotocamera che catturò l'allunaggio trasmesso in TV; un disco commemorativo lasciato dagli astronauti Armstrong e Aldrin; ma ci sono centinaia di altri oggetti emblematici di questa eredità... l'inclusione della Luna sottolinea la necessità universale di strategie proattive e cooperative per proteggere il patrimonio, sia sulla Terra, sia oltre essa, che riflettano e salvaguardino la nostra narrazione collettiva».. Gli accordi vigenti. La scelta dell'organizzazione è motivata da ragioni storico-culturali, anche se la presenza umana sulla Luna minaccia pure siti preziosi dal punto di vista della ricerca scientifica, che potrebbero raccontarci molto sulle origini della Luna (e della Terra stessa).
Dal 2020, gli Stati Uniti e altri 51 Paesi sono legati dagli Accordi Artemis (per approfondire), un trattato non giuridicamente vincolante di norme che ci si aspetta vengano rispettate durante le missioni nello Spazio profondo, come "tutelare luoghi di interesse spaziale come siti di atterraggio robotici, oggetti, veicoli spaziali e altre evidenze di attività sui corpi celesti". Il Trattato sulla Luna, in vigore dal 1984, vieta l'uso militare, l'alterazione, la pretesa di sovranità sui corpi celesti, regolamentandone le attività di ricerca scientifica. Ma il problema di questi accordi è che è difficile estendere il numero di Paesi firmatari..