La Morris Dance: una tradizione inglese tra storia e modernità

La Morris Dance è una delle tradizioni popolari più affascinanti dell’Inghilterra, una danza che combina movimenti ritmici, l’uso di strumenti simbolici come bastoni e fazzoletti, e costumi vivaci con campanelli alle gambe. Questo patrimonio culturale, che affonda le sue radici nel medioevo, continua a vivere con entusiasmo in tutto il Regno Unito, mantenendo la sua […] The post La Morris Dance: una tradizione inglese tra storia e modernità first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra. L'articolo La Morris Dance: una tradizione inglese tra storia e modernità proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

La Morris Dance: una tradizione inglese tra storia e modernità

La Morris Dance è una delle tradizioni popolari più affascinanti dell’Inghilterra, una danza che combina movimenti ritmici, l’uso di strumenti simbolici come bastoni e fazzoletti, e costumi vivaci con campanelli alle gambe. Questo patrimonio culturale, che affonda le sue radici nel medioevo, continua a vivere con entusiasmo in tutto il Regno Unito, mantenendo la sua importanza nelle comunità locali e attirando sempre più interesse anche da parte di turisti e appassionati di folklore.

Origini e simbolismo della Morris Dance

Dettaglio di un cappello tradizionale indossato durante una danza Morris.

Un cappello tradizionale con nastri e fiori, simbolo della Morris Dance.

Le prime tracce documentate della Morris Dance risalgono al XV secolo, quando veniva eseguita durante celebrazioni come il May Day o altre festività stagionali. Il termine “Morris” potrebbe derivare da “moorish dance”, suggerendo un’influenza moresca o orientale. Tuttavia, col passare del tempo, questa danza si è radicata profondamente nella cultura inglese, diventando un simbolo della tradizione popolare.

Il simbolismo della Morris Dance è legato ai cicli della natura e alla celebrazione della fertilità. I movimenti ritmici e gli accessori utilizzati, come bastoni e spade, rappresentano la forza e la vitalità, mentre i fazzoletti evocano gesti di purificazione. La musica che accompagna la danza, spesso eseguita con strumenti come la concertina e il pipe and tabor, aggiunge un elemento di festosità che rende ogni esibizione un’esperienza unica.

I costumi e gli strumenti

Uno degli aspetti più caratteristici della Morris Dance sono i costumi tradizionali, che variano a seconda della regione. Tipicamente, i danzatori indossano camicie bianche, pantaloni al ginocchio e cinture con campanelli, chiamate “ruggles”, che enfatizzano i movimenti. Alcuni gruppi regionali aggiungono accessori distintivi, come gilet colorati o cappelli decorati con fiori.

Gli strumenti utilizzati nella danza, oltre a essere scenografici, hanno un significato simbolico. I bastoni rappresentano la forza comunitaria, le spade la difesa, e i fazzoletti gesti di armonia e pace. Questi elementi rendono la Morris Dance non solo una performance artistica, ma anche una forma di narrazione culturale che racconta storie di comunità e tradizioni locali.

La Morris Dance a Londra

Danzatore di Morris Dance con costumi floreali durante una performance.

Un ballerino in costumi floreali festeggia la tradizione inglese.

Anche se la Morris Dance è tradizionalmente associata alle aree rurali, Londra ospita numerosi gruppi di danza che mantengono viva questa tradizione. Uno dei più conosciuti è il Westminster Morris Men, un gruppo che si esibisce regolarmente in eventi pubblici e privati nella capitale. Durante il May Day, è possibile assistere alle loro performance vicino al Tamigi o in luoghi storici come Covent Garden, regalando ai londinesi e ai turisti un assaggio di questa affascinante tradizione.

Londra non solo celebra la Morris Dance attraverso esibizioni pubbliche, ma ospita anche workshop per chi desidera apprendere i passi base di questa danza. I partecipanti possono scoprire le origini storiche e le tecniche di danza sotto la guida di esperti danzatori. Per maggiori informazioni su eventi e gruppi a Londra, è possibile visitare il sito del MorrisRing.

La Morris Dance oggi

Nonostante le sfide poste dalla modernità, la Morris Dance continua a prosperare. Organizzazioni come il Morris Ring, il Morris Federation e il Open Morris lavorano instancabilmente per preservare e promuovere questa tradizione. Grazie a questi sforzi, la danza ha guadagnato un nuovo slancio, con un numero crescente di giovani che si uniscono ai gruppi e partecipano a festival in tutto il paese.

Eventi come il Sidmouth Folk Festival o il Broadstairs Folk Week sono occasioni imperdibili per assistere a esibizioni spettacolari e per comprendere la ricchezza culturale della Morris Dance. Questi festival non solo mantengono viva la tradizione, ma attirano anche un pubblico internazionale, dimostrando come la Morris Dance sia una celebrazione universale dell’arte, della musica e della comunità.

La Morris Dance, con la sua storia secolare e il suo impatto culturale, continua a essere un pilastro del folklore inglese, unendo passato e presente in un’unica, vivace espressione artistica.

I festival della Morris Dance: un’occasione per partecipare e scoprire

Tra gli eventi più importanti dedicati alla Morris Dance, due festival spiccano per la loro popolarità e il loro contributo alla promozione di questa tradizione: il Sidmouth Folk Festival e il Broadstairs Folk Week. Entrambi offrono un’occasione unica per immergersi completamente nel mondo del folklore inglese, con performance dal vivo, workshop e attività interattive.

Campanelli decorativi alle gambe di un ballerino di Morris Dance.

Campanelli legati alle gambe, elemento chiave della tradizione Morris.

Il Sidmouth Folk Festival, che si tiene ogni anno ad agosto nella pittoresca cittadina costiera di Sidmouth, è uno dei festival di musica e danza folk più longevi del Regno Unito. Durante la settimana dell’evento, gruppi di Morris Dance provenienti da tutto il paese si esibiscono nelle piazze, lungo il lungomare e nei teatri locali. I visitatori possono assistere a performance spettacolari, partecipare a workshop per imparare i passi base e persino unirsi a balli collettivi. Per chi desidera partecipare, si consiglia di prenotare in anticipo i biglietti per gli eventi principali, disponibili sul sito ufficiale delfestival.

Il Broadstairs Folk Week, che si svolge ad agosto nell’incantevole località di Broadstairs, nel Kent, è un altro appuntamento imperdibile per gli appassionati di Morris Dance. Questo festival combina spettacoli di danza, concerti di musica folk e workshop aperti al pubblico. Durante l’evento, le strade si animano con sfilate di ballerini in costumi tradizionali, creando un’atmosfera di festa e condivisione. Anche qui, è possibile partecipare a lezioni introduttive tenute da esperti danzatori. Per dettagli sulle date e per prenotare attività, visita il sito ufficiale del Broadstairs Folk Week.

Per chi vuole prepararsi a questi festival e vivere l’esperienza da protagonista, diverse organizzazioni, come il Morris Federation, offrono corsi e lezioni introduttive in tutto il Regno Unito. A Londra, i workshop organizzati da gruppi come il Westminster Morris Men rappresentano un ottimo punto di partenza. Non servono particolari requisiti per partecipare: la Morris Dance è aperta a tutti, indipendentemente dall’età o dall’esperienza. Basta un abbigliamento comodo, scarpe adeguate e tanta voglia di divertirsi.

I festival della Morris Dance non sono solo un modo per scoprire questa affascinante tradizione, ma anche un’opportunità per entrare in contatto con una comunità vibrante e accogliente, dove la cultura e il divertimento si fondono in una celebrazione unica del folklore inglese.

Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.


The post La Morris Dance: una tradizione inglese tra storia e modernità first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo La Morris Dance: una tradizione inglese tra storia e modernità proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow