La musica celeste prima e dopo Galileo. Suoni cosmici dall'antichità alle onde gravitazionali

Località: Gipsoteca di Arte Antica - Piazza S. Paolo All'Orto, 20, 56127 Pisa PI, ItaliaData: 15 Febbraio 2025 16:00 - 15 Febbraio 2025 19:00Sabato 15 febbraio, alle ore 16.00, presso la Gipsoteca di Arte Antica a Pisa, avrà luogo l'incontro dal titolo “La musica celeste prima e dopo Galileo. Suoni cosmici dall'antichità alle onde gravitazionali”.L'evento, a cura di EGO - European Gravitational Observatory, sarà dedicato alla descrizione di come è stato immaginato, per secoli, il legame tra le sfere celesti e la musica, il moto dei pianeti e rapporti armonici, fino ad arrivare al giorno d'oggi, quando, con le onde gravitazionali, l'uomo è in grado di ‘ascoltare’ i fenomeni cosmici più estremi e remoti. Intervengono Sergio Giudici (Dipartimento di Fisica, UNIPI) e Lucia Papalini (Collaborazione Virgo, UNIPI), accompagnati dagli interventi musicali all'arpa di Alice Caradente.Modera Vincenzo Napolano (EGO). L'evento si svolge nell'ambito delle “Giornate Galileiane 2025”. Come ogni ann

La musica celeste prima e dopo Galileo. Suoni cosmici dall'antichità alle onde gravitazionali
Località: Gipsoteca di Arte Antica - Piazza S. Paolo All'Orto, 20, 56127 Pisa PI, Italia
Data: 15 Febbraio 2025 16:00 - 15 Febbraio 2025 19:00

musicacelestesitoSabato 15 febbraio, alle ore 16.00, presso la Gipsoteca di Arte Antica a Pisa, avrà luogo l'incontro dal titolo “La musica celeste prima e dopo Galileo. Suoni cosmici dall'antichità alle onde gravitazionali”.

L'evento, a cura di EGO - European Gravitational Observatory, sarà dedicato alla descrizione di come è stato immaginato, per secoli, il legame tra le sfere celesti e la musica, il moto dei pianeti e rapporti armonici, fino ad arrivare al giorno d'oggi, quando, con le onde gravitazionali, l'uomo è in grado di ‘ascoltare’ i fenomeni cosmici più estremi e remoti.

Intervengono Sergio Giudici (Dipartimento di Fisica, UNIPI) e Lucia Papalini (Collaborazione Virgo, UNIPI), accompagnati dagli interventi musicali all'arpa di Alice Caradente.
Modera Vincenzo Napolano (EGO).

L'evento si svolge nell'ambito delle Giornate Galileiane 2025.

Come ogni anno, le “Giornate Galileiane” prevedono un ricco programma di eventi, organizzati dal Comune di Pisa in collaborazione con l'Università, la Scuola Normale Superiore, l'Archivio di Stato di Pisa, la Biblioteca Universitaria, EGO – Virgo Osservatorio Gravitazionale Europeo, Collego e Mura di Pisa per celebrare l’anniversario della nascita del celebre scienziato il 15 Febbraio 1564 a Pisa.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow