La nuova edizione in primavera dello Stradivari Festival all'insegna di Bach
AGI - Lo STRADIVARIfestival, la più importante manifestazione musicale del Museo del Violino di Cremona, quest'anno giunto alla XIII edizione, prenderà il via in primavera nell'Auditorium Giovanni Arvedi, con una vera e propria stagione di musica da camera. Dopo aver dedicato i primi mesi al pianoforte con una rassegna ad hoc, da aprile a dicembre si sviluppa una stagione che vede violino e strumenti ad arco in primo piano, con solisti ed ensemble di assoluto prestigio internazionale, ma con un focus anche sulla fisarmonica, strumento che nel nostro territorio vanta una importante tradizione. E con Johann Sebastian Bach, il padre della musica moderna, a fare da filo rosso di alcuni dei principali appuntamenti, ma anche con programmi in cui risiedono autori di ieri e di oggi per una convivenza di stili e di epoca che in questi ultimi anni è stata molto gradita dal pubblico. A ridosso del Natale, dopo il consueto appuntamento con lo STRADIVARImemorialday (18 dicembre) quest'anno affida

Dopo aver dedicato i primi mesi al pianoforte con una rassegna ad hoc, da aprile a dicembre si sviluppa una stagione che vede violino e strumenti ad arco in primo piano, con solisti ed ensemble di assoluto prestigio internazionale, ma con un focus anche sulla fisarmonica, strumento che nel nostro territorio vanta una importante tradizione.
E con Johann Sebastian Bach, il padre della musica moderna, a fare da filo rosso di alcuni dei principali appuntamenti, ma anche con programmi in cui risiedono autori di ieri e di oggi per una convivenza di stili e di epoca che in questi ultimi anni è stata molto gradita dal pubblico. A ridosso del Natale, dopo il consueto appuntamento con lo STRADIVARImemorialday (18 dicembre) quest'anno affidato a un ensemble di all-star del pentagramma, non mancherà il tradizionale appuntamento con il gospel affidato a un gruppo tra i migliori del genere, The New York City Gospel Choir.
La stagione partirà mercoledì 30 aprile con “I Brandeburghesi”, Freiburger Barockorchester (Vincent Bernhardt clavicembalo, Gottfried von der Goltz e Cecilia Bernardini violini concertatori). Johann Sebastian Bach: Concerti Brandeburghesi nn. 1-2-3-4-5-6.
Sabato 17 maggio “Bach e il suo tempo” Ensemble Diderot (Johannes Pramsohler violino solo, Marie Radauer-Plank violino solo, Ivan Podyomov oboe) musiche di J. S. Bach, Vivaldi, Fasch.
Domenica 28 settembre Ensemble d'archi dei Berliner Philharmoniker (Krzysztof Polonek violino solo) musiche di Grieg, Mendelssohn, Ciaikovskij, Weinberg.
Lunedì 13 ottobre Trio Capuçon-Soltani-Fujita (Renaud Capuçon violino, Kian Soltani violoncello, Mao Fujita pianoforte) musiche di Schubert e Brahms.
Domenica 26 ottobre Krylov Violin Project (Sergej Krylov violino, Fazil Say pianoforte) musiche di Schumann, Bartok, Wagner, F. Say.
Venerdì 7 novembre Passion Galliano (Richard Galliano fisarmonica) musiche da Bach a Gershwin.
Martedì 18 novembre L'Offerta Musicale (Akademie für Alte Musik) musiche di J. S. Bach.
Mercoledì 3 dicembre –Compositrici e Compositori a confronto (Yuki Serino violino, Orchestra Femminile del Mediterraneo, Antonella De Angelis direttrice) musiche di Mozart, Grieg, Sirmen, Warren, Bacewicz, Weinberg.
Giovedì 18 dicembre STRADIVARImemorialday (Intonations Ensemble, Albena Danailova violino - violino Antonio Stradivari ex Hämmerle 1709 - Mohamed Hiber violino, Adrien La Marca viola, Ivan Karizna violoncello, Pablo Barragán clarinetto, Elena Bashkirova pianoforte) musiche di Dvorak, Bartok, Martinu.
Sabato 20 dicembre Gospel all'Auditorium, The New York City Gospel Choir.
Qual è la vostra reazione?






