La pipì delle balene crea fiumi di nutrienti

Le balene danno vita a veri e proprio fiumi di pipì che contribuiscono a distribuire nutrienti per tutto l’oceano.

La pipì delle balene crea fiumi di nutrienti
Sapevate che la cacca delle balene è una fonte essenziale di nutrienti per l'intero oceano? Il fenomeno si chiama whale pump ed è stato documentato da diversi studi negli ultimi anni. Ora però ne è uscito uno, pubblicato su Nature Communications, che fa giustizia anche all'altra deiezione: la pipì delle balene, infatti, ha un ruolo altrettanto centrale per la distribuzione di nutrienti nell'oceano – forse ancora più importante di quello della cacca. . Il grande nastro trasportatore. Lo studio si è concentrato in particolare sulle megattere, che sono tra le balene che compiono le migrazioni più lunghe: ogni anno arrivano a percorrere anche 8.300 km per andare dalle acque dell'Antartide a quelle più calde dove passano l'inverno. Questo viaggio porta con sé anche grandi quantità di nutrienti, che vengono "prelevati" dalle acque polari (più ricche) e trasportati fino a quelle più calde e "povere". Finora sapevamo che questo trasporto di nutrienti avveniva grazie alla cacca, che però li "dissemina" in verticale nella colonna d'acqua. La pipì delle balene, invece, che contiene azoto e altri nutrienti, si disperde orizzontalmente, in quella che gli autori dello studio hanno battezzato "il grande nastro trasportatore delle balene".. La pipì dall'Alaska alle Hawaii. Uno dei motivi per cui la distribuzione via urina è così efficiente ha a che fare con la vita sessuale delle balene. Quando si devono nutrire, infatti, le megattere coprono vaste aree dell'oceano, ma quando devono riprodursi e poi dare alla luce i cuccioli si incanalano in zone più ristrette, spesso vicino alla costa per proteggere meglio la prole. Lo studio fa l'esempio delle megattere che cercano cibo nel golfo dell'Alaska ma che passano l'inverno al largo delle Hawaii: in questo modo, tra pipì e cacca, trasportano il doppio dei nutrienti prodotti in loco, e rendono più fertili gli ambienti costieri – tra i quali, dice lo studio, le barriere coralline. E questi calcoli riguardano per ora solo alcune balene: quando avremo dati più precisi sulle migrazioni di altre specie, tra cui la balenottera azzurra, potremo aggiungere anche il loro contributo al grande nastro trasportatore di escrementi. .

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow