La procura di Milano indaga Amazon per frode fiscale da 1,2 miliardi
Ammonta a 1,2 miliardi di euro la presunta frode fiscale di cui è accusata Amazon. Il colosso dell’e-commerce è indagato dalla procura di Milano per presunte “dichiarazioni fraudolente” nelle vendite avvenute in Italia tra il 2019 e il 2021 e le indagini coinvolgono la società e tre manager. L’inchiesta del pm Elio Ramondini condotta dalla […]

Ammonta a 1,2 miliardi di euro la presunta frode fiscale di cui è accusata Amazon. Il colosso dell’e-commerce è indagato dalla procura di Milano per presunte “dichiarazioni fraudolente” nelle vendite avvenute in Italia tra il 2019 e il 2021 e le indagini coinvolgono la società e tre manager.
L’inchiesta del pm Elio Ramondini condotta dalla Guardia di finanza, racconta Il Corriere, farebbe emergere come l’algoritmo predittivo abbia aggirato gli obblighi fiscali e la società non abbia quindi dichiarato all’Agenzia delle entrate l’identità e i dati dei venditori extra europei, per i quali non avrebbe quindi pagato l’Iva al 22% per una cifra che sarebbe pari, appunto, a un miliardo e 200 milioni. Secondo il calcolo degli enti coinvolti, la cifra salirebbe a circa tre miliardi, considerando le sanzioni e gli interessi.
Le stime dicono, inoltre, che oltre il 70% del volume delle vendite online in Italia del colosso di Jeff Bezos arriva da venditori cinesi, mettendo in luce quanto l’inchiesta rischi di danneggiare – oltre alle tasche dell’azienda – il suo modello di business nel suo complesso.
Non si tratta della prima volta che Amazon viene indagata in Italia per ragioni fiscali. Lo scorso luglio, infatti, la Guardia di finanza milanese aveva eseguito un sequestro preventivo d’urgenza da 121 milioni per frode fiscale alla filiale italiana di Amazon, Amazon Italia Trasport. Un’indagine che, come altre affini che hanno interessato colossi della logistica e piattaforme online, si concentra sul fenomeno dei cosiddetti “serbatoi di manodopera” che garantiscono alle aziende tariffe teoricamente altamente competitive utilizzando reti di cooperative, consorzi e società filtro, attraverso cui viene omesso il pagamento degli oneri previdenziali e contributivi e vengono lesi i diritti dei lavoratori.
Attualmente sarebbe in corso anche un’indagine su un altro fronte: quello dell’ipotesi di frode e sfruttamento dei lavoratori.
Qual è la vostra reazione?






