La scienza al femminile. Storie e testimonianze
Località: Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali - Universita' degli studi di Pisa Facolta di Agraria, Via del Borghetto, 80, 56124 Pisa PI, ItaliaData: 11 Febbraio 2025 16:00 - 11 Febbraio 2025 19:00Martedì 11 febbraio, alle ore 16.00, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, avrà luogo la presentazione del volume a cura di Maria Pia Abbracchio e Giacomo Lorenzini dal titolo "La scienza al femminile. Storie e testimonianze". L’11 febbraio è celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015 e patrocinata dall’UNESCO. Nonostante i progressi nell’accesso all’istruzione superiore, persistono ancora notevoli disparità di genere nella scelta dei percorsi di studio, in particolare nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Nel mondo soltanto il 28% dei ricercatori è di ses
Data: 11 Febbraio 2025 16:00 - 11 Febbraio 2025 19:00
Martedì 11 febbraio, alle ore 16.00, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, avrà luogo la presentazione del volume a cura di Maria Pia Abbracchio e Giacomo Lorenzini dal titolo "La scienza al femminile. Storie e testimonianze".
L’11 febbraio è celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015 e patrocinata dall’UNESCO. Nonostante i progressi nell’accesso all’istruzione superiore, persistono ancora notevoli disparità di genere nella scelta dei percorsi di studio, in particolare nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Nel mondo soltanto il 28% dei ricercatori è di sesso femminile. Ciò è per lo più legato a stereotipi e pregiudizi secondo cui le donne avrebbero una minore attitudine a perseguire materie scientifiche. Tale divario di genere è un tassello fondamentale del più ampio problema del gender gap.
La scarsa visibilità di donne in ruoli di leadership nel mondo scientifico fa sì che le ragazze abbiano meno modelli a cui ispirarsi e meno stimoli a intraprendere carriere STEM. La parità di genere nella scienza richiede un impegno costante per eliminare le disuguaglianze nelle opportunità di carriera, nelle condizioni di lavoro e nel riconoscimento dei meriti. Questo volume - che raccoglie i contributi presentati a un evento organizzato dal Dipartimento nel settembre 2023 - sottolinea l’importanza di offrire modelli di ruolo femminili per ispirare le giovani generazioni e incoraggiarle a perseguire carriere scientifiche. La maggior parte dei saggi presentati sono opera di protagoniste della community di Agraria pisana, e affrontano storie di scienziate di ieri e di oggi. Un’occasione unica per confrontarsi e scambiare idee con le autrici dei saggi.
La partecipazione è libera fino a esaurimento posti disponibili.
Qual è la vostra reazione?
![like](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/like.png)
![dislike](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/dislike.png)
![love](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/love.png)
![funny](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/funny.png)
![angry](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/angry.png)
![sad](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/sad.png)
![wow](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/wow.png)