La storia della Hammersmith & City Line: dalla Metropolitan Line a una linea indipendente
Londra è famosa per la sua rete metropolitana, la Tube, la più antica del mondo. Tra le sue linee storiche, la Hammersmith & City Line è una delle meno conosciute, ma ha una storia affascinante che risale agli albori del trasporto ferroviario urbano. Inizialmente, questa linea non era separata, ma faceva parte della Metropolitan Line, […] The post La storia della Hammersmith & City Line: dalla Metropolitan Line a una linea indipendente first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra. L'articolo La storia della Hammersmith & City Line: dalla Metropolitan Line a una linea indipendente proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Londra è famosa per la sua rete metropolitana, la Tube, la più antica del mondo. Tra le sue linee storiche, la Hammersmith & City Line è una delle meno conosciute, ma ha una storia affascinante che risale agli albori del trasporto ferroviario urbano. Inizialmente, questa linea non era separata, ma faceva parte della Metropolitan Line, fino a quando, nel 1988, divenne ufficialmente una linea indipendente. In questo articolo ripercorreremo la sua storia, dallo sviluppo iniziale fino ai giorni nostri.
Le origini della Hammersmith & City Line: una diramazione della Metropolitan Line
Le origini della Hammersmith & City Line risalgono al 1864, quando la linea fu costruita come parte della Metropolitan Railway, la prima ferrovia sotterranea al mondo, inaugurata nel 1863. L’espansione verso Hammersmith avvenne grazie a una collaborazione tra la Metropolitan Railway e la Great Western Railway (GWR), con l’obiettivo di collegare il West End di Londra ai quartieri occidentali.
Il tratto iniziale si estendeva da Paddington a Hammersmith, fornendo un’importante connessione per i pendolari che lavoravano nel centro di Londra. La Metropolitan Railway, che all’epoca era in forte espansione, considerava questa sezione come parte integrante del suo sistema. Tuttavia, le esigenze della città crebbero rapidamente, portando a ulteriori estensioni della rete ferroviaria.
Nei decenni successivi, la linea subì varie modifiche e miglioramenti. Durante il XIX e il XX secolo, divenne sempre più evidente che il servizio verso Hammersmith aveva esigenze specifiche diverse dal resto della Metropolitan Line, il che avrebbe portato alla sua separazione amministrativa negli anni ‘80.
Dalla Metropolitan Line alla Hammersmith & City Line: la separazione nel 1988
Per gran parte della sua storia, la Hammersmith & City Line continuò a operare sotto l’egida della Metropolitan Line, condividendo infrastrutture e servizi. Tuttavia, con l’aumento del traffico passeggeri e la necessità di una gestione più efficiente, negli anni ‘80 si decise di renderla ufficialmente una linea separata.
Nel 1988, Transport for London (TfL) ufficializzò la separazione, introducendo una nuova livrea rosa sulla mappa della Tube per distinguerla dalla Metropolitan Line. La decisione fu presa per migliorare la leggibilità del sistema e garantire un servizio più dedicato alla tratta da Hammersmith a Barking, il percorso attuale della linea.
La separazione permise di aumentare la frequenza dei treni e ottimizzare i collegamenti con altre linee della metropolitana. La Hammersmith & City Line condivide ancora alcune sezioni di binari con la Circle Line e la District Line, ma opera in modo indipendente.
Evoluzione e modernizzazione della linea
Nel corso degli anni, la Hammersmith & City Line è stata oggetto di diversi interventi di ammodernamento, volti a migliorare il servizio e l’efficienza. Tra le principali innovazioni ci sono:
- L’introduzione dei nuovi treni S7 Stock nel 2012, che hanno sostituito i vecchi convogli con modelli più spaziosi, dotati di aria condizionata e di un sistema di accesso senza gradini, per migliorare l’accessibilità.
- La modernizzazione delle stazioni, con interventi su banchine, illuminazione e sistemi di sicurezza.
- L’automazione del sistema di segnalazione, che ha permesso di aumentare la frequenza e l’affidabilità dei treni.
Oggi, la Hammersmith & City Line collega Hammersmith e Barking, passando per alcuni dei punti chiave di Londra, tra cui Paddington, King’s Cross St Pancras, Liverpool Street e Whitechapel. Il suo ruolo è fondamentale per il trasporto urbano, fornendo un’importante connessione tra l’ovest e l’est della capitale britannica.
Il ruolo della Hammersmith & City Line nel futuro della Tube
Nonostante la sua storia lunga oltre 150 anni, la Hammersmith & City Line continua a essere una delle linee più essenziali di Londra. Transport for London sta pianificando ulteriori investimenti per migliorare l’affidabilità e ridurre i tempi di percorrenza, con l’obiettivo di digitalizzare completamente il sistema di segnalazione entro il 2030.
Inoltre, l’aumento della popolazione e lo sviluppo urbano nell’est di Londra potrebbero portare a nuove estensioni della linea o a integrazioni con altre infrastrutture di trasporto. La Hammersmith & City Line, che una volta era solo una diramazione della Metropolitan Line, è oggi un’arteria fondamentale per i pendolari e per il futuro della mobilità londinese.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
Immagine di copertina: By Ron Hann, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9167651
Immagine interna: By Au Morandarte from London, Middlesex, England – IMG_1744, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=34613166
The post La storia della Hammersmith & City Line: dalla Metropolitan Line a una linea indipendente first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo La storia della Hammersmith & City Line: dalla Metropolitan Line a una linea indipendente proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la vostra reazione?