La storia e l’evoluzione dei tarocchi: una mostra al Warburg Institute di Londra
Il Warburg Institute di Londra si prepara a ospitare una delle mostre più affascinanti dell’anno: “Tarot: Origins & Afterlives”. Dal 31 gennaio al 30 aprile 2025, i visitatori potranno immergersi nella storia secolare dei tarocchi, esplorandone le origini, l’evoluzione e la loro influenza sulla cultura contemporanea. I tarocchi, oggi ampiamente associati alla divinazione e alla […] The post La storia e l’evoluzione dei tarocchi: una mostra al Warburg Institute di Londra first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra. L'articolo La storia e l’evoluzione dei tarocchi: una mostra al Warburg Institute di Londra proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Il Warburg Institute di Londra si prepara a ospitare una delle mostre più affascinanti dell’anno: “Tarot: Origins & Afterlives”. Dal 31 gennaio al 30 aprile 2025, i visitatori potranno immergersi nella storia secolare dei tarocchi, esplorandone le origini, l’evoluzione e la loro influenza sulla cultura contemporanea. I tarocchi, oggi ampiamente associati alla divinazione e alla spiritualità, nascono come semplici carte da gioco durante il Rinascimento italiano. La mostra offrirà un viaggio completo attraverso i secoli, svelando come questi mazzi abbiano assunto significati simbolici, spirituali e artistici sempre più complessi.
Le origini rinascimentali dei tarocchi
I tarocchi nacquero nel XV secolo nelle corti del nord Italia, inizialmente concepiti come un gioco di carte chiamato trionfi. Questi mazzi erano composti da carte illustrate che rappresentavano virtù, divinità romane e scene allegoriche della vita. Tra le carte più celebri vi sono l’Imperatore, la Giustizia e la Ruota della Fortuna. In questa fase iniziale, i tarocchi non erano associati all’occulto o alla divinazione, ma piuttosto a intrattenimenti aristocratici e a racconti visivi che riflettevano i valori dell’epoca.
Con il passare del tempo, questi mazzi iniziarono a essere arricchiti da illustrazioni sempre più elaborate, diventando anche simboli di prestigio per le famiglie nobili. La mostra al Warburg Institute metterà in luce i dettagli artistici di alcuni dei primi mazzi, mostrando come i tarocchi fossero molto più che semplici strumenti ludici: essi erano veri e propri capolavori artistici.
La trasformazione in strumenti esoterici
Nel XVIII secolo, i tarocchi subirono una radicale reinterpretazione grazie al lavoro di studiosi e occultisti. Antoine Court de Gébelin, pastore francese e studioso di antichità, avanzò la teoria che i tarocchi fossero un antico testo egizio nascosto, noto come il “Libro di Thoth”. Questa idea, sebbene priva di basi storiche, fu accolta con entusiasmo e gettò le fondamenta per l’uso dei tarocchi nella divinazione.
Jean-Baptiste Alliette, meglio conosciuto come Etteilla, fu uno dei primi a creare un mazzo specificamente progettato per la cartomanzia, inaugurando una tradizione esoterica che avrebbe avuto un impatto duraturo. Nel XX secolo, personaggi come Aleister Crowley e Lady Frieda Harris contribuirono ulteriormente all’iconografia dei tarocchi, progettando il celebre mazzo Thoth Tarot, che combinava simbolismo mistico e arte moderna.
Oggi, i tarocchi sono utilizzati non solo per scopi divinatori, ma anche come strumenti di riflessione personale e creatività. La mostra esplorerà come queste carte siano state reinterpretate da artisti contemporanei, tra cui Suzanne Treister, che le utilizza per affrontare temi moderni come la sorveglianza e i sistemi di potere.
I tarocchi nella cultura contemporanea
I tarocchi hanno trovato una nuova vita nella cultura popolare del XXI secolo, diventando un fenomeno globale. Dai mazzi ispirati a opere come Dune e Hunger Games alle letture offerte in negozi di lusso come Selfridges, il fascino dei tarocchi sembra non conoscere confini. Questo rinnovato interesse è alimentato dalla loro versatilità come strumenti di narrazione e riflessione visiva.
La mostra del Warburg Institute non solo esaminerà il significato storico dei tarocchi, ma offrirà anche uno sguardo sul loro ruolo nella cultura contemporanea. Attraverso una combinazione di opere d’arte, manoscritti e oggetti storici, i visitatori potranno apprezzare la ricca eredità dei tarocchi e il loro impatto sulla società moderna.
Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente, il Warburg Institute organizzerà una serie di eventi collaterali, tra cui conferenze e workshop, offrendo un’opportunità unica di esplorare il mondo dei tarocchi da diverse prospettive. Per maggiori informazioni sulla mostra, è possibile visitare il sito ufficiale del Warburg Institute.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
The post La storia e l’evoluzione dei tarocchi: una mostra al Warburg Institute di Londra first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo La storia e l’evoluzione dei tarocchi: una mostra al Warburg Institute di Londra proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la vostra reazione?