L'asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Luna

Il rischio di impatto dell'asteroide 2024 YR4 con la Terra è raddoppiato, ma le probabilità restano scarse. C'è un'altra incognita: uno 0,3% di possibilità di colpire la Luna.

L'asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Luna
Vi abbiamo parlato negli scorsi giorni dell'asteroide 2024 YR4 che potrebbe colpire il nostro pianeta nel 2032. Gli scienziati della NASA, lo scorso 7 febbraio, hanno quasi raddoppiato la stima delle probabilità che l'asteroide 2024 YR4 impatti la Terra il 22 dicembre 2032, portandole dall'1,2% al 2,3%, una possibilità comunque estremamente remota. «Al momento, c'è ancora una probabilità del 97,9% di un mancato impatto con la Terra», ha rassicurato David Rankin, ingegnere operativo del Catalina Sky Survey dell'Università dell'Arizona. «Quando le probabilità sono raddoppiate dall'1% al 2%, questo ha causato un sacco di rumore. Non è la stessa cosa che passare dal 40% all'80%, però. Per questo asteroide non vale la pena perdere il sonno». Ma non è l'unica minaccia: nuove stime rivelano una piccola, ma concreta, possibilità che il bersaglio sia invece la Luna.. Dimensioni preoccupanti. Questo "sasso spaziale" misura circa 55 metri di diametro, all'incirca quanto la chiesa di Sant'Ambrogio a Milano, e sfreccia a una velocità di 48.000 km/h. Pur non essendo in grado di estinguere la vita sulla Terra, 2024 YR4 potrebbe comunque spazzare via una grande città, liberando un'energia pari a 8 megatoni, oltre 500 volte superiore a quella sprigionata dalla bomba atomica che rase al suolo Hiroshima.. Incognita Luna. Rankin ha rivelato su Bluesky che l'asteroide ha anche una probabilità dello 0,3% di colpire la Luna. Le conseguenze di un simile impatto sarebbero visibili dalla Terra, anche se non direttamente pericolose per noi. «C'è la possibilità che l'impatto espella del materiale che potrebbe colpire la Terra, ma dubito fortemente che ciò potrebbe rappresentare una minaccia seria», ha dichiarato Rankin. L'impatto lunare non passerebbe comunque inosservato. Sempre Rankin ha stimato che una collisione con la Luna potrebbe rilasciare un'energia equivalente a 340 bombe di Hiroshima. «Sarebbe probabilmente molto visibile dalla Terra», ha affermato. Gareth Collins, professore di scienze planetarie all'Imperial College di Londra, ha confermato che se l'asteroide dovesse colpire la Luna «saremmo al sicuro sulla Terra», aggiungendo che qualsiasi materiale espulso dalla collisione si disintegrerebbe nell'atmosfera terrestre.. Piccola cicatrice. La Luna, nel corso della sua esistenza, è stata ripetutamente colpita da asteroidi, come testimonia la sua superficie costellata di crateri. Tuttavia, un impatto con 2024 YR4 lascerebbe un cratere di circa 2 chilometri di larghezza, una "piccola" cicatrice se paragonata al cratere più grande della Luna, il bacino Polo Sud-Aitken, che si estende per oltre 2.400 km di diametro. Nonostante le probabilità di impatto con la Terra o la Luna rimangano basse, un team internazionale di scienziati ha ottenuto l'utilizzo del telescopio spaziale James Webb (JWST) per studiare da vicino 2024 YR4 e lo faranno nei prossimi giorni. Gli astronomi, finora, hanno potuto osservare l'asteroide solo tramite telescopi terrestri, stimandone le dimensioni in base alla quantità di luce riflessa, una misurazione piuttosto imprecisa. Il JWST, invece, misurerà il calore emesso dall'asteroide, fornendo un'immagine molto più chiara delle sue dimensioni e della composizione della superficie..

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow