Leica sceglie Milano per celebrare un secolo di click. Full year verso i 600 mln

Aprile 7, 2025 - 17:30
 0  4
Leica sceglie Milano per celebrare un secolo di click. Full year verso i 600 mln
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/04/Leica_.jpg

Leica compie cent’anni e sceglie Milano per raccontare la propria storia partendo dal modello ‘Leica I’. “L’Italia, con il suo profondo apprezzamento per il design, la cultura e la fotografia, occupa un posto speciale nella nostra narrazione centenaria – spiega a Pambianconews Matthias Harsch, CEO Leica Camera AG -. Leica Camera Italia ha preparato un ricco calendario di celebrazioni: la prima mostra Leica Design alla Milano Design Week con le storiche fotocamere Leica e capolavori iconici di rinomati fotografi, workshop locali della Leica Akademie ed eventi esclusivi con la nostra appassionata comunità Leica”.

Leica Camera Italia partecipa alla Milano design week con una tappa di un progetto globale che, dopo Dubai e prima di New York, arriva nel capoluogo lombardo prima di proseguire poi verso Wetzlar, Shanghai e Tokyo. Gli spazi della boutique in via Mengoni all’angolo con Piazza Duomo si trasformano; da oggi e fino al 13 aprile  sono previste attività dalle 10.00 alle 22.00 e alcuni appuntamenti, sempre gratuiti, con prenotazione. Un’installazione multisensoriale, un percorso di immagini iconiche, una mostra fotografica insieme all’esposizione di due pezzi da collezione, una grande scultura all’aperto, un programma di talk ed experience, passeggiate fotografiche, oltre all’opportunità di provare fotocamere, obiettivi, orologi e home cinema.

Leica I, 1925

Per la prima volta al mondo viene esposta in Italia la ‘Leica 0-Series No.112’, uno dei prototipi più rari esistenti realizzati nel 1923. Nel 2022 l’esemplare Leica 0 n. 105 è stato battuto all’asta per 14,4 milioni di euro, nuovo record mondiale per la fotocamera più costosa mai venduta. A giugno anche la No. 112 sarà battuta all’asta durante il Leica Century Event presso la sede di Wetzlar. Debutta inoltre l’esclusiva ‘Leica M11 100 Years of Leica Milan Italy’, edizione limitata disponibile per l’acquisto solo nei Leica store e rivenditori Leica d’Italia, prodotta in soli 100 esemplari numerati.

“Il 2025 segna una pietra miliareper Leica Camera AG: un secolo di eccellenza pionieristica nell’ottica e nella fotografia. A livello internazionale, celebriamo questa eredità con una serie curata di mostre, lanci di prodotti ed eventi culturali, che culmineranno in una campagna globale intitolata ‘100 anni di Leica: Testimoni di un secolo’. Metteremo in luce momenti iconici del viaggio fotografico di Leica, svelando al contempo modelli in edizione limitata che riflettono il nostro dna di precisione, innovazione, autenticità e artigianalità”, ha spiegato il CEO. Nell’anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2024, Leica Camera AG ha raggiunto ricavi consolidati pari a 554 milioni di euro, segnando un aumento del 14,3% anno su anno. Secondo quanto precisato dal gruppo, è stato il miglior anno finanziario nella storia dell’azienda fino ad oggi. Il manager prevede una continua crescita per l’esercizio 2024/2025: il turnover dovrebbe aver raggiunto circa 600 milioni di euro di ricavi.

Matthias Harsch, CEO Leica

Leica gestisce oltre 120 negozi di proprietà in tutto il mondo. La continua espansione delle vendite internazionali è una delle componenti centrali della strategia di crescita. Nell’anno finanziario 2023-24, il mercato nordamericano è stato il maggiore in termini di fatturato. L’azienda ha generato circa un terzo del suo fatturato in Asia e un terzo in Europa (esclusa la Germania), mentre la Germania ha rappresentato circa il 10 per cento del fatturato. Leica ha registrato un aumento delle vendite in tutte le regioni nell’anno finanziario 2023-24. La crescita è stata particolarmente forte in Asia con oltre il 25 per cento, seguita dall’Europa (esclusa la Germania) con un aumento di oltre il 10 per cento.

“Il nostro obiettivo è espandere la nostra presenza in molte regioni del mondo, stiamo pianificando tre nuove sedi in Asia e le operazioni di vendita saranno rafforzate anche in America e Germania. Anche il continente africano offre opportunità. Leica continuerà a evolversi tra ottica e tecnologie digitali. Le aree chiave includono l’espansione delle nostre partnership di imaging mobile (in particolare con Xiaomi), il rafforzamento del nostro software di imaging e la crescita nei segmenti smart projection e eyecare. Stiamo anche accelerando i canali diretti al consumatore e potenziando i nostri ecosistemi digitali e di vendita al dettaglio per approfondire il coinvolgimento dei clienti”, continua Harsch.

Spazio espositivo di Leica in via Mengoni, Milano

Per quanto concerne il mercato italiano il marchio tedesco è pronto ad espandere la propria presenza basandosi sulla rete già esistente composta da sei Leica store operativi, inclusa la recente apertura a Napoli con uno storico partner di vendita al dettaglio locale. “Diamo priorità all’offerta di un’esperienza premium e immersiva ai nostri clienti, che guida la nostra strategia di sviluppo sia di Leica store che di shop-in-shop in partnership con rivenditori selezionati e di alta qualità in tutta Italia. Milano, come hub globale per il lusso, il design e la moda, ha un’importanza strategica significativa per noi. Stiamo pianificando attivamente un’espansione del nostro negozio di Milano e del concetto di Galleria per creare una destinazione ancora più coinvolgente per la nostra clientela internazionale. Ciò comprenderà vetrine di prodotti migliorate, mostre fotografiche avvincenti e workshop Akademie ampliati, offrendo un’esperienza Leica completa. I nostri clienti italiani uniscono discernimento tecnico e sensibilità estetica. Sono narratori appassionati, creativi e collezionisti che apprezzano profondamente autenticità, tradizione e innovazione. Che siano professionisti o appassionati, apprezzano Leica non solo come strumento, ma come estensione della loro visione artistica”, specifica il CEO.

Negli spazi a pochi passi da piazza Duomo spicca l’installazione multisensoriale composta da 100 pannelli di vetro che attraverso passaggi di luce rivelando 100 modelli iconici di fotocamere Leica, una retrospettiva interattiva che racconta l’evoluzione del design e della tecnologia. Un percorso sensoriale, una progressione che conduce alla teca che custodisce ‘Leica 0-Series No. 112’. L’installazione è in dialogo con un percorso di 36 immagini, momenti fondamentali della storia resi immortali da fotocamere Leica. Nella lounge, allestita negli spazi antistanti la Galerie Leica, ci sono una selezione di fotografie di ‘Critical Minerals – Geography of Energy’ di Davide Monteleone, vincitore di Leica Oskar Barnack Award 2024.

“Cento anni fa, la ‘Leica I’ rivoluzionò la fotografia rendendola portatile, spontanea e artistica. Oggi, Leica rimane sinonimo di eccellenza ottica, design minimalista, utilizzo intuitivo e autenticità. Sia nei sistemi fotografici che nelle ottiche sportive, ciò che distingue Leica è una ricerca incessante della qualità: precisione artigianale a Wetzlar, in Germania, resa delle immagini senza pari, una filosofia di design unica e senza tempo e funzioni high-tech come la Content-Credentials-Technology”, conclude Harsch.

Alcune delle storiche immagini realizzate con apparecchi Leica esposte a Milano

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News