L’ex Lvmh Serge Brunschwig nominato CEO di Jil Sander

Serge Brunschwig è il nuovo CEO di Jil Sander, andando così ad occupare la posizione lasciata vacante dopo l’uscita a novembre di Luca Lo Curzio (passato in K-Way). Lo comunica in una nota Otb che specifica come il manager vada a ricoprire anche la carica di Chief strategy officer del gruppo. L’ingresso sarà immediato: Brunschwig […]

L’ex Lvmh Serge Brunschwig nominato CEO di Jil Sander

https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-05-alle-10.50.32.png

Serge Brunschwig è il nuovo CEO di Jil Sander, andando così ad occupare la posizione lasciata vacante dopo l’uscita a novembre di Luca Lo Curzio (passato in K-Way). Lo comunica in una nota Otb che specifica come il manager vada a ricoprire anche la carica di Chief strategy officer del gruppo. L’ingresso sarà immediato: Brunschwig assumerà gli incarichi già da oggi e riporterà al CEO del gruppo Otb, Ubaldo Minelli.

La nomina segue a stretto giro l’addio da Lvmh. Solo pochi giorni fa il manager aveva annunciato il suo addio al polo del lusso in un post sul suo profilo LinkedIn che inizia con le parole “Farewell # Lvmh”. Dopo una carriera di quasi trent’anni nel gruppo (è entrato nel gruppo transalpino nel 1995), il manager francese aveva concluso il suo incarico di CEO di Fendi nel giugno 2024 con il passaggio di testimone a Emmanuele Angeloglou. Nel corso degli anni Brunschwig è stato presidente di Dior Homme, COO di Christian Dior
Couture e CEO di Celine, oltre ad aver rivestito importanti posizioni manageriali internazionali in
Louis Vuitton e Sephora.

“Siamo felici di accogliere Serge Brunschwig nel nostro Gruppo. Nel suo ruolo di CEO di Jil Sander, Serge avrà l’obiettivo di elevare ulteriormente il posizionamento di questo marchio dal potenziale inestimabile, guidandone con cura e lungimiranza il percorso di sviluppo”, ha dichiarato Ubaldo Minelli, CEO del gruppo Otb da 1,9 miliardi di euro di ricavi nel 2023 (+7,2% a cambi correnti e +10,2% a cambi costanti). Al 31 dicembre 2023 le vendite nette si sono attestate a 1,8 miliardi, in aumento del 9,1% a cambi correnti, trainate dal buon andamento dei canali diretti, dei brand del comparto luxury e dal turnaround di Diesel.

 

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow