L'importanza cruciale delle competenze STEM: un'analisi di Deloitte
In Italia solo il 26,6% degli studenti sceglie percorsi tecnico-scientifici
In un mondo sempre più plasmato dalla scienza e dalla tecnologia, le competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono diventate fondamentali. Questo è quanto emerge da un recente studio condotto dall'Osservatorio di Fondazione Deloitte, in occasione della settimana nazionale delle discipline STEM.
Lo studio evidenzia una crescente domanda di professionisti in questi ambiti, ma allo stesso tempo una preoccupante carenza di studenti e lavoratori qualificati, soprattutto tra le donne. Un divario preoccupante, soprattutto in ambito ICT: Nonostante l'importanza strategica di questi settori, in Europa solo il 26,6% degli studenti universitari è iscritto a percorsi STEM, un dato pressoché stagnante negli ultimi dieci anni.
La situazione è ancora più critica nel campo dell'ICT (Information and Communication Technology), dove solo il 19,5% degli studenti STEM si concentra. In Italia, il dato è ulteriormente allarmante: solo l'8,4% degli studenti STEM è iscritto a facoltà ICT, e di questi solo il 15% è donna.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la vostra reazione?