Linkedin Pro e Contro

LinkedIn nel corso degli anni ha dimostrato di essere uno strumento molto potente sia per le persone che per le aziende. Tuttavia, come ogni strumento, ha vantaggi e svantaggi che vale la pena analizzare: in questo articolo voglio guidarti attraverso i pro e i contro di LinkedIn, dividendoli tra benefici e sfide per individui e […] L'articolo Linkedin Pro e Contro proviene da Francesco De Nobili - Digital marketing manager Ricerca e formazione.

Linkedin Pro e Contro

LinkedIn nel corso degli anni ha dimostrato di essere uno strumento molto potente sia per le persone che per le aziende. Tuttavia, come ogni strumento, ha vantaggi e svantaggi che vale la pena analizzare: in questo articolo voglio guidarti attraverso i pro e i contro di LinkedIn, dividendoli tra benefici e sfide per individui e aziende.

I pro di LinkedIn per le persone

Networking di valore

Una delle caratteristiche che rende LinkedIn così apprezzato dalle persone è la sua capacità di creare connessioni professionali di valore. Se lavori nel marketing, nella comunicazione, nelle vendite o nelle risorse umane, probabilmente hai già sperimentato quanto il networking sia essenziale per il tuo successo.

Grazie a LinkedIn è possibile entrare in contatto con professionisti di tutto il mondo, costruendo una rete di contatti altamente specializzata e in linea con i propri interessi e obiettivi. Questo è fondamentale per chi lavora come imprenditore o freelance, poiché la rete di contatti non si limita a una semplice lista di collegamenti: può trasformarsi in una vera e propria risorsa di opportunità.

Personal branding

Un altro aspetto positivo di LinkedIn è il supporto che offre per il personal branding. Avere un profilo ben curato ti permette di comunicare chi sei e cosa fai, aumentando la tua visibilità. Inoltre, puoi utilizzare la piattaforma per condividere contenuti utili che mettono in luce la tua competenza in un determinato settore, costruendo così una reputazione online forte e autorevole.

Visibilità lavorativa

Infine, LinkedIn è un ottimo alleato per chi cerca opportunità lavorative o vuole migliorare la propria posizione professionale. Molte aziende oltre a utilizzare la piattaforma per pubblicare offerte di lavoro, cercano all’interno dei profili personali Linkedin i candidati, il che significa che essere attivi su LinkedIn aumenta significativamente le tue possibilità di essere notato.

I contro di LinkedIn per le persone

Tempo da dedicare alla piattaforma

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, LinkedIn ha anche alcune criticità. Il principale svantaggio è rappresentato dal tempo che richiede per mantenere un profilo attivo e interessante. Creare contenuti regolari, commentare post e interagire con i propri collegamenti richiede un impegno costante. Per chi ha poco tempo a disposizione, questo può diventare un problema, oltre al fatto che comunque rimaniamo in balìa di un algoritmo di visibilità.

Promuovi i tuoi post

Tuttavia, una soluzione interessante è quella di sfruttare la sponsorizzazione dei post personali. In questo modo, anche pubblicando meno contenuti, si può ottenere una visibilità maggiore e raggiungere un pubblico altamente profilato. Questa strategia, se ben applicata, può aiutarti a massimizzare i risultati senza dover dedicare ore e ore alla creazione di contenuti.

“Io non sono social”

Un altro possibile contro è la sensazione di dover sempre “vendere” se stessi o la propria attività: quante volte ho sentito la frase “io non sono Social” durante i miei corsi o consulenze!
LinkedIn, infatti, premia chi riesce a creare valore per la propria rete, ma questo può risultare impegnativo per chi non è abituato a esporsi o a parlare in pubblico, tuttavia anche in questo caso possiamo essere aiutati dai colleghi professionisti del marketing e della comunicazione con un progetto di Employee advocacy ad esempio.

welcome-kit-linkedin
Esempio del documento “LinkedIn Welcome Kit” per un progetto di Employee Advocacy che ho curato in azienda.

I pro di LinkedIn per le aziende

Target profilato e certo

Per le aziende, LinkedIn rappresenta una delle piattaforme più efficaci per raggiungere un pubblico altamente qualificato. Grazie a strumenti come LinkedIn Ads, è possibile creare campagne pubblicitarie estremamente mirate, scegliendo parametri specifici come settore lavorativo, posizione geografica, ruolo professionale e altro ancora. Questo livello di profilazione non ha eguali e garantisce che il budget pubblicitario venga speso in modo efficace.

Grande visibilità dei profili personali dei dipendenti

Un altro punto di forza è la grande visibilità che i profili personali dei dipendenti possono offrire all’azienda. Quando le persone chiave di un’organizzazione – come manager, direttori o responsabili di reparto – sono attive su LinkedIn, l’azienda beneficia indirettamente della loro attività. Post, articoli e interazioni personali contribuiscono a costruire un’immagine positiva e autorevole dell’azienda, aumentando la sua credibilità nel mercato.

Contenuti informativi e rilevanti

Inoltre, LinkedIn offre alle aziende la possibilità di pubblicare contenuti informativi e rilevanti che attirano l’attenzione di potenziali clienti o partner commerciali. La condivisione di case study, articoli tecnici o novità aziendali non solo genera interesse, ma contribuisce anche a posizionare l’azienda come leader nel proprio settore.

I contro di LinkedIn per le aziende

Linkedin come strumento di lavoro

Nonostante i benefici evidenti, molte aziende si trovano a dover affrontare alcune difficoltà quando si tratta di utilizzare LinkedIn in modo efficace. Una delle sfide principali è quella di far comprendere internamente l’importanza della piattaforma come strumento di lavoro.

Spesso i dipendenti non percepiscono LinkedIn come una risorsa strategica per il loro ruolo, e questo può limitare il potenziale della piattaforma. Per esempio, un team di vendite che non utilizza LinkedIn per il social selling perde opportunità di generare lead qualificati. Allo stesso modo, un reparto marketing che non sfrutta LinkedIn per la distribuzione di contenuti informativi sta rinunciando a una vetrina fondamentale.

Impegno richiesto

Un altro aspetto complesso è l’impegno richiesto per mantenere attivi i profili personali delle figure chiave dell’azienda. Per ottenere risultati significativi, queste persone dovrebbero pubblicare contenuti regolarmente, interagire con altri professionisti e partecipare a discussioni rilevanti. Tuttavia, senza una strategia chiara e un supporto adeguato da parte dell’azienda, è difficile che ciò avvenga in modo spontaneo.

Obbligo di utilizzo Linkedin Ads

Infine, bisogna considerare una pianificazione obbligatoria del budget per Linkedin Ads, poiché quanto pubblichiamo dalla pagina aziendale oggi è quasi totalmente visibile esclusivamente a chi lavora nella nostra aziende, in quelle del gruppo o ancor peggio dai nostri competitor.
Questi dati sono facilmente ottenibili per chi ha una campagna Linkedin Ads in corso negli ultimi 90 giorni grazie allo strumento Account Based Marketing Linkedin sotto la voce “Aziende”.

Account Based Marketing LinkedIn
La sezione dedicata alle aziende che interagiscono con le nostre campagne.

Come sfruttare LinkedIn al meglio

Per ottenere il massimo da LinkedIn, sia come persona che come azienda, è fondamentale adottare un approccio strategico. Per le persone, ciò significa dedicare del tempo alla creazione di un profilo curato, condividere contenuti utili e interagire con la propria rete in modo autentico. Se il tempo è un problema, come accennato prima, sponsorizzare i post può essere un’ottima soluzione per ottenere risultati senza un eccessivo dispendio di energie.

Per le aziende, è importante investire nella formazione dei propri dipendenti per far comprendere loro il valore di LinkedIn. Organizzare workshop interni o fornire linee guida chiare su come utilizzare la piattaforma può fare la differenza. Inoltre, sfruttare al meglio le funzionalità di LinkedIn Ads e monitorare costantemente i risultati delle campagne pubblicitarie è essenziale per ottimizzare il ROI.

Un altro consiglio utile è quello di integrare LinkedIn nella strategia di content marketing aziendale. Creare un calendario editoriale che includa post informativi, articoli tecnici e aggiornamenti aziendali ti aiuterà a mantenere alta l’attenzione del tuo pubblico e a posizionarti come un punto di riferimento nel tuo settore.

Se utilizzato nel modo giusto, LinkedIn può diventare uno strumento incredibilmente potente, capace di aprire nuove opportunità sia per i professionisti che per le aziende.

L'articolo Linkedin Pro e Contro proviene da Francesco De Nobili - Digital marketing manager Ricerca e formazione.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow