Lo squalo nato (forse) per partenogenesi

La “nascita vergine” di uno squalo in un acquario in Louisiana sta stupendo gli scienziati.

Lo squalo nato (forse) per partenogenesi
"Mystery at Shreveport Aquarium" sembra il titolo di un romanzo giallo ambientato in un acquario, ed effettivamente la storia che vi stiamo per raccontare contiene un mistero. Nessun omicidio o furto di gioielli, però: "solo" una nascita vergine. Nell'acquario che si trova in Louisiana, infatti, si è da poco schiuso un uovo di squalo. Dove sta il mistero? Be', nella vasca vivono solo due femmine, che è da più di tre anni che non hanno contatti con un altro maschio. Si tratta di partenogenesi o c'è un'altra spiegazione? . Il miracolo dell'uovo. Lo squalo in questione appartiene alla specie Cephaloscyllium ventriosum, che qualcuno traduce in italiano come "squalo dal ventre": si tratta di uno squaletto parente del più noto gattuccio, lungo meno di un metro ma capace di gonfiarsi aspirando acqua per diventare più difficile da mordere e respingere quindi i predatori. Un'altra peculiarità è che è biofluorescente, o se preferite brilla al buio. Finora, però, non sapevamo che fosse capace anche di partenogenesi, cioè di riprodursi asessualmente, senza bisogno di fecondazione da parte di un maschio. Eppure sembra proprio essere quello che è successo nell'acquario di Shreveport, in Louisiana, dove otto mesi fa, in una vasca dove nuotavano due femmine, è spuntato un uovo. Lo staff dell'acquario se n'è preso cura per i mesi successivi, e il 3 gennaio 2025 l'uovo si è finalmente schiuso.. Com'è nato Yoko? Il mistero è che le due femmine presenti nella vasca non hanno avuto contatti con alcun maschio per gli ultimi tre anni: ecco perché la prima ipotesi dello staff dell'acquario è stata che si trattasse di un caso di partenogenesi. Esiste però un'altra possibile spiegazione, che è quella della fertilizzazione ritardata: le femmine di alcuni animali, tra cui questo squalo, sono in grado di "conservare" lo sperma di un maschio e tenerlo da parte anche per anni, prima di usarlo per fecondare un uovo. È possibile che sia andata così anche allo squalo nato a Shreveport, che intanto è stato battezzato Yoko: appena sarà grande abbastanza da poter essere sottoposto a esami, lo staff dell'acquario spera di risolvere il mistero, e di capire se Cephaloscyllium ventriosum va aggiunto alla lista delle specie capaci di partenogenesi..

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow