Lotta alle disuguaglianze sanitarie in Inghilterra: il futuro incerto del Targeted Enhanced Recruitment Scheme
Negli ultimi anni, il Regno Unito ha affrontato una crescente carenza di medici di base, soprattutto nelle aree economicamente svantaggiate. Per contrastare questo problema, nel 2016 è stato introdotto il Targeted Enhanced Recruitment Scheme (TERS), un programma mirato a incentivare i medici tirocinanti a lavorare in zone con difficoltà di reclutamento. Tuttavia, secondo recenti notizie, […] The post Lotta alle disuguaglianze sanitarie in Inghilterra: il futuro incerto del Targeted Enhanced Recruitment Scheme first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra. L'articolo Lotta alle disuguaglianze sanitarie in Inghilterra: il futuro incerto del Targeted Enhanced Recruitment Scheme proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Negli ultimi anni, il Regno Unito ha affrontato una crescente carenza di medici di base, soprattutto nelle aree economicamente svantaggiate. Per contrastare questo problema, nel 2016 è stato introdotto il Targeted Enhanced Recruitment Scheme (TERS), un programma mirato a incentivare i medici tirocinanti a lavorare in zone con difficoltà di reclutamento. Tuttavia, secondo recenti notizie, il TERS rischia di essere tagliato, sollevando preoccupazioni tra i professionisti sanitari e le comunità più vulnerabili.
Il Targeted Enhanced Recruitment Scheme: un aiuto per le aree svantaggiate
Il TERS è stato istituito con l’obiettivo di colmare il divario sanitario tra le diverse regioni del Paese, offrendo ai tirocinanti un incentivo finanziario di £20.000 per iniziare la propria carriera nelle aree più bisognose. Dal suo avvio, il programma ha permesso di reclutare oltre 2.000 medici di base, contribuendo significativamente a migliorare l’accesso alle cure primarie in comunità spesso trascurate.
Le disuguaglianze nel sistema sanitario britannico sono evidenti: alcune città e quartieri hanno una concentrazione di medici di base più alta, mentre altre, specialmente nel Nord e nelle zone rurali, faticano ad attirare nuovi professionisti. Secondo il Royal College of General Practitioners (RCGP), un medico di base a Kingston upon Hull può essere responsabile di circa 3.600 pazienti, il doppio rispetto a un collega a Kingston upon Thames, nel Sud del Paese. Il TERS ha cercato di equilibrare questa situazione, garantendo cure migliori e più accessibili anche nelle zone più svantaggiate.
Possibili tagli e conseguenze per il sistema sanitario
Recentemente, l’NHS England ha ipotizzato una possibile cancellazione del TERS, suscitando un’ondata di preoccupazione tra medici e associazioni di categoria. La presidente del Royal College of General Practitioners, la professoressa Kamila Hawthorne, ha sottolineato l’importanza del programma per garantire una presenza stabile e continuativa dei medici nelle comunità più fragili. Secondo Hawthorne, un taglio del TERS aggraverebbe le disuguaglianze sanitarie, rendendo ancora più difficile il reclutamento di professionisti in zone già in difficoltà.
La cancellazione del TERS segue una tendenza preoccupante: negli ultimi mesi, il governo britannico ha già interrotto altri due programmi di sostegno ai medici di base, il General Practice Fellowship Programme e il Supporting Mentors Scheme. Se anche il TERS venisse eliminato, si rischierebbe di perdere un’importante opportunità per migliorare il sistema sanitario e garantire una distribuzione equa del personale medico in tutto il Paese.
Un futuro incerto per le comunità più vulnerabili
Il TERS non è solo un incentivo economico per i tirocinanti, ma rappresenta una strategia a lungo termine per creare un sistema sanitario più equo ed efficiente. La stabilità dei team medici in una comunità è fondamentale: i pazienti beneficiano di una continuità assistenziale che riduce le ammissioni ospedaliere d’urgenza e migliora gli esiti sanitari complessivi.
Senza il supporto di programmi come il TERS, molte aree potrebbero ritrovarsi con un numero insufficiente di medici di base, con conseguenze dirette sulla salute pubblica. Il rischio maggiore è che le comunità più povere e remote rimangano sempre più isolate, costringendo i pazienti a spostamenti più lunghi per ricevere cure adeguate o, peggio ancora, a rinunciare all’assistenza sanitaria.
Organizzazioni come il Royal College of General Practitioners e vari sindacati di categoria stanno facendo pressioni sul governo affinché venga mantenuto il finanziamento del TERS e di altri programmi di reclutamento, evidenziando che investire nella medicina di base è essenziale per ridurre le disuguaglianze sanitarie e migliorare il benessere complessivo della popolazione britannica.
Il dibattito sulla cancellazione del TERS è destinato a proseguire nei prossimi mesi. Resta da vedere se il governo britannico deciderà di preservare questo strumento fondamentale o se, al contrario, verranno apportati nuovi tagli che potrebbero compromettere il futuro della sanità pubblica.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
The post Lotta alle disuguaglianze sanitarie in Inghilterra: il futuro incerto del Targeted Enhanced Recruitment Scheme first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo Lotta alle disuguaglianze sanitarie in Inghilterra: il futuro incerto del Targeted Enhanced Recruitment Scheme proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la vostra reazione?