Manteco chiude il 2024 in calo single digit e studia nuove operazioni di filiera

Si è chiuso un calo single digit, intorno al 7-8%, il 2024 di Manteco, tra i protagonisti della 40esima edizione di Milano Unica. Alla kermesse dedicata al tessile, fino a oggi nei consueti spazi espositivi di Fiera Milano Rho, l’azienda pratese porta una collezione che si chiama ‘Elementi’ e che rappresenta una conferma “del fatto […]

Manteco chiude il 2024 in calo single digit e studia nuove operazioni di filiera

https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/02/Snapinst.app_472789547_605498065356888_6138015494365515105_n_1080.jpg

Si è chiuso un calo single digit, intorno al 7-8%, il 2024 di Manteco, tra i protagonisti della 40esima edizione di Milano Unica. Alla kermesse dedicata al tessile, fino a oggi nei consueti spazi espositivi di Fiera Milano Rho, l’azienda pratese porta una collezione che si chiama ‘Elementi’ e che rappresenta una conferma “del fatto che stiamo diventando sempre più credibili anche sulla primavera/estate, attraverso l’impiego di fibre naturali come il lino, soprattutto, ma anche il cotone e la viscosa”.

A raccontarlo a Pambianconews è il co-CEO Matteo Mantellassi, che ha ripercorso un anno appena archiviato caratterizzato da una doppia velocità: un primo trimestre più debole, seguito da nove mesi in cui “abbiamo recuperato quasi tutto”, con un calo contenuto rispetto ai 100 milioni di ricavi totalizzati nel fiscal year precedente. A trainare la performance, “una coda dell’anno molto forte nella produzione, che non si è interrotta con l’avvio del 2025”.

E proprio sul 2025, il sentiment appare positivo, con “ordini per i primi tre-quattro mesi accompagnati da una crescita a doppia cifra”. Resta difficile, sottolinea l’imprenditore, fare delle previsioni a lungo termine, a fronte di uno scenario macroeconomico così intricato, ma il player si mostra fiducioso. “I nostri clienti sono molto legati all’azienda. Abbiamo aperto un ufficio importante a Milano, abbiamo anche una showroom e ne stiamo aprendo vari in giro per il mondo, ormai da qualche anno. Stiamo anche mettendo in piedi delle ‘case Manteco’ nelle città per noi più strategiche in cui i clienti possano venire anche a vedere i tessuti e intessere un dialogo con noi”.

Per quanto riguarda il versante delle operazioni di filiera, Manteco è reduce dall’acquisizione di Casentino Lane, storica filatura cardata situata nell’area del Casentino, patrimonio dell’umanità dell’Unesco ed entrata nell’orbita del player tra la fine del 2023 e l’avvio del 2024. Un’operazione ormai consolidata e in fase di potenziamento, a cui potrebbero seguire nuove mosse lungo la supply chain, “in sofferenza soprattutto nell’affrontare, spesso per mancanza di risorse, il tema della transizione ecologica”.

Nessun deal da anticipare ancora, ma ci sono in cantiere “altre integrazioni di filiera, sia di aziende piccole sia medie”, che potrebbero vedere la luce già quest’anno.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow