Mercato Metropolitano chiude a Elephant & Castle: la fine annunciata di un’icona gastronomica e sociale

Aprile 4, 2025 - 13:28
 0  4
Mercato Metropolitano chiude a Elephant & Castle: la fine annunciata di un’icona gastronomica e sociale

Nel cuore di Elephant & Castle, uno dei quartieri in più rapido cambiamento di Londra, si avvicina la fine di un capitolo importante. Il Mercato Metropolitano, punto di riferimento per amanti dello street food, progetti sostenibili e socialità urbana, chiuderà ufficialmente il 18 settembre 2025.

La notizia, confermata dai gestori e ampiamente diffusa dai media locali, ha scatenato una forte reazione nella comunità londinese. Questo spazio, nato come progetto temporaneo nel 2016, ha saputo trasformarsi in un luogo iconico, mescolando gastronomia internazionale, imprenditoria etica, agricoltura urbana e iniziative culturali.

Mentre si avvicina la chiusura definitiva, resta forte il dibattito: la riqualificazione dell’area giustifica la scomparsa di un presidio così innovativo? Oppure Londra sta sacrificando la sua anima più autentica sull’altare dello sviluppo immobiliare?

Da spazio industriale a modello sociale: la storia del Mercato

Quando aprì nel 2016, il Mercato Metropolitano si presentava come un progetto provvisorio. La Peabody, housing association proprietaria dell’area, concesse l’utilizzo di una porzione dismessa di Newington Causeway per avviare un esperimento urbano: un hub dedicato al cibo sostenibile, accessibile e multiculturale, ispirato a un format già attivo in Italia.

Quello che doveva durare poco si è trasformato in otto anni di successi. Il mercato ha ospitato più di 40 cucine internazionali, progetti educativi, musica dal vivo, un micro-cinema e perfino orti urbani e laboratori ambientali. Molti lo hanno definito il “modello alternativo di rigenerazione urbana”, uno spazio che metteva al centro le persone, la comunità e il pianeta.

Come spiegano i promotori sul sito ufficiale del Mercato Metropolitano, l’obiettivo è sempre stato quello di creare un ambiente “dove il cibo diventa un mezzo per costruire legami sociali e uno stile di vita sano”.

Per molti italiani residenti a Londra, il mercato è diventato anche un punto di riferimento culturale e gastronomico, con la presenza di prodotti, imprenditori e ricette provenienti dalla tradizione italiana.

La decisione di Peabody e le reazioni della comunità

Nel 2024, Peabody ha comunicato ufficialmente che non rinnoverà il contratto di locazione, e procederà alla demolizione dell’area per costruire un nuovo complesso residenziale. Il progetto prevede centinaia di abitazioni, parte delle quali destinate a housing sociale.

Secondo la housing association, si tratta di un passo necessario per affrontare la crisi abitativa e portare sviluppo sostenibile in una delle zone chiave di Londra. Ma per molti residenti e osservatori, la chiusura del Mercato rappresenta una perdita culturale e sociale irrecuperabile.

In un’intervista a Secret London, i gestori del mercato hanno espresso frustrazione: “Siamo stati sfrattati da uno spazio che abbiamo reso vivo e sostenibile. È una scelta che cancella anni di lavoro con la comunità.”

Anche i piccoli imprenditori che operano negli stand del mercato rischiano di perdere una vetrina fondamentale, non solo per vendere, ma per sperimentare, crescere e fare rete.

Un presidio ambientale e inclusivo che mancherà

A differenza di molti mercati gourmet della capitale, il Mercato Metropolitano ha saputo mantenere prezzi accessibili, sostenere l’imprenditoria emergente e sviluppare una vera cultura della sostenibilità alimentare.

All’interno dell’area si organizzavano workshop gratuiti, eventi dedicati alla salute, alla cucina sostenibile e alla riduzione degli sprechi, oltre a progetti per rifugiati, scuole e famiglie con bambini. Il cibo non era solo un prodotto, ma un mezzo di inclusione e conoscenza reciproca.

Il mercato ha anche introdotto numerose innovazioni ecologiche: utilizzo di materiali compostabili, partnership con aziende a zero emissioni, recupero dell’acqua piovana, riciclo degli scarti e promozione di una filiera alimentare a chilometro zero.

Quale futuro per il format Mercato Metropolitano?

La chiusura della sede di Elephant & Castle non segnerà la fine del brand Mercato Metropolitano. I fondatori stanno già lavorando a nuovi progetti, con l’obiettivo di replicare il modello in altre zone della città e in altre città europee.

Attualmente esistono già due sedi attive:

  • Mercato Mayfair, ospitato in una chiesa sconsacrata nel cuore del West End, con un’offerta più raffinata

  • Mercato Ilford, nella zona est, che conserva lo spirito di accessibilità e inclusività

Secondo dichiarazioni ufficiali, sono in corso trattative per espandere il progetto in altre aree urbane emergenti, mantenendo sempre la visione originale: unire il cibo alla cultura, all’ambiente e al benessere sociale.

La speranza, per chi ha conosciuto e vissuto lo spirito autentico del mercato di Elephant & Castle, è che questi valori possano essere trasportati altrove senza perdere intensità.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore


Foto di copertina: Jwslubbock, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

The post Mercato Metropolitano chiude a Elephant & Castle: la fine annunciata di un’icona gastronomica e sociale first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo Mercato Metropolitano chiude a Elephant & Castle: la fine annunciata di un’icona gastronomica e sociale proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News