Microsoft punta alla fusione nucleare: 425 milioni per la startup Helion

Helion riceve nuovo finanziamento per costruire il primo impianto di fusione nucleare commerciale per Microsoft.

Microsoft punta alla fusione nucleare: 425 milioni per la startup Helion

La corsa verso l'energia da fusione nucleare segna un nuovo importante traguardo con un investimento significativo che vede protagonisti due attori di primo piano nel panorama tecnologico mondiale: Microsoft e Helion. La startup specializzata in tecnologia di fusione nucleare, sostenuta da figure di spicco come Sam Altman (CEO di OpenAI), Peter Thiel e Reid Hoffman, ha appena ricevuto un nuovo finanziamento di 425 milioni di dollari per accelerare lo sviluppo del suo ambizioso progetto: costruire il primo impianto di fusione nucleare commerciale al mondo.

L'obiettivo dichiarato è tanto ambizioso quanto concreto: fornire energia elettrica a Microsoft entro il 2028. David Kirtley, CEO di Helion, ha sottolineato come questo nuovo capitale permetterà all'azienda di potenziare significativamente la propria capacità produttiva sul territorio statunitense, concentrandosi sulla fabbricazione di componenti essenziali come condensatori, magneti e semiconduttori.

Ma ciò che rende particolarmente interessante l'approccio di Helion è la sua tecnologia innovativa, che si distingue dalle metodologie convenzionali nel campo della fusione nucleare. L'azienda ha sviluppato un reattore basato su una configurazione particolare chiamata "field-reversed configuration", che utilizza una serie di campi magnetici per controllare e comprimere il plasma all'interno di una camera appositamente progettata.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow