Milano Design Week 2025: creatività, innovazione e design al centro del mondo
Dall’8 al 13 aprile, Milano torna capitale globale del design - Salone del Mobile a Rho Fiera: sostenibilità, interni e nuove tendenze, Fuorisalone anima i quartieri con mostre, installazioni e workshop, Tema dell’anno: Connected Worlds, tra design, tecnologia e società. Un evento aperto a tutti, dove il design ispira, unisce e immagina il futuro!

Milano, aprile 2025 – La città si prepara a diventare, ancora una volta, il cuore pulsante del design mondiale. Dall’8 al 13 aprile, torna la Milano Design Week 2025, uno degli eventi più attesi a livello internazionale, capace di unire ispirazione, cultura e business in una settimana ricca di appuntamenti imperdibili.
L’edizione di quest’anno ruota attorno al tema “Connected Worlds”, un invito a riflettere sul legame tra design, tecnologia, ambiente e società. Come sempre, l’evento si divide in due grandi poli: il Salone del Mobile.Milano e il Fuorisalone, distribuito nei quartieri creativi della città.
Salone del Mobile 2025: innovazione e sostenibilità al centro
Presso la fiera di Rho, il Salone del Mobile ospita i protagonisti internazionali del settore dell’arredamento e del design d’interni. Le parole chiave sono innovazione, materiali sostenibili e tecnologie smart applicate alla casa. Designer, architetti, aziende e professionisti si incontrano per presentare le nuove collezioni, anticipare le tendenze e confrontarsi sul futuro del living.
Fuorisalone: Milano si trasforma in un museo diffuso
Nei quartieri di Brera, Tortona, Isola, Lambrate e oltre, il Fuorisalone propone centinaia di eventi aperti al pubblico: installazioni artistiche, mostre, workshop, performance e temporary showroom animano le strade, coinvolgendo migliaia di visitatori.
Tra gli eventi più attesi:
-
“Casa Cabana”, che ospita la mostra Speak, Memory: A Conversation Across Time, un dialogo tra design contemporaneo e interni storici.
-
Saint Laurent presenta quattro pezzi inediti della leggendaria designer Charlotte Perriand.
-
“The Lotus Theory” esplora il design tra innovazione automobilistica e architettura, in una collaborazione tra Lotus Cars e l’architetto Fabio Novembre.
Un’esperienza aperta a tutti
La Milano Design Week è accessibile non solo agli addetti ai lavori, ma anche al pubblico curioso. Mentre il Salone richiede un biglietto d’ingresso, molti eventi del Fuorisalone sono gratuiti e aperti a tutti. Una grande opportunità per scoprire il design sotto tutte le sue forme: da quello industriale all’artigianato, dal digitale all’ecologico.
La Milano Design Week 2025 conferma la città come capitale globale del design, capace di coniugare cultura, innovazione e visione. Un appuntamento che non è solo una vetrina per gli oggetti, ma soprattutto uno spazio di idee, scambi e immaginazione condivisa.
Qual è la vostra reazione?






