Mobilità scuola 2025/2026: guida alla compilazione delle graduatorie d'istituto

lentepubblica.it Disponibile la guida della FLC CGIL dedicata alla compilazione delle graduatorie d’istituto nell’ambito della mobilità scuola 2025/2026: ecco tutte le indicazioni. Con la chiusura imminente delle domande di mobilità volontaria per il personale scolastico, inizia ora la fase di predisposizione delle graduatorie d’istituto per individuare il personale in esubero. Gli articoli 19, 21 e 45 […] The post Mobilità scuola 2025/2026: guida alla compilazione delle graduatorie d'istituto appeared first on lentepubblica.it.

Mobilità scuola 2025/2026: guida alla compilazione delle graduatorie d'istituto

lentepubblica.it

Disponibile la guida della FLC CGIL dedicata alla compilazione delle graduatorie d’istituto nell’ambito della mobilità scuola 2025/2026: ecco tutte le indicazioni.


Con la chiusura imminente delle domande di mobilità volontaria per il personale scolastico, inizia ora la fase di predisposizione delle graduatorie d’istituto per individuare il personale in esubero.

Gli articoli 19, 21 e 45 dell’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) 2025-2028 stabiliscono che i dirigenti scolastici devono completare questa procedura entro 15 giorni dalla chiusura delle domande di mobilità, mentre per il personale educativo il termine è ridotto a 10 giorni, come previsto dall’articolo 31, comma 4.

Mobilità scuola 2025/2026: guida alla compilazione delle graduatorie d’istituto

Considerate le novità introdotte nel CCNI, è fondamentale una revisione accurata dei dati disponibili. A tal fine, la FLC CGIL ha redatto una guida destinata a docenti, personale ATA e consulenti sindacali, per facilitare la corretta compilazione e valutazione delle schede individuali.

Scadenze per il personale docente

  • Le graduatorie devono essere predisposte e pubblicate all’albo dell’istituto entro 15 giorni dalla chiusura delle domande di mobilità (25 marzo 2025 per i docenti);
  • Il dirigente scolastico notificherà per iscritto la condizione di soprannumerarità agli interessati;
  • Gli insegnanti in esubero potranno partecipare alle operazioni di mobilità entro cinque giorni dalla notifica;
  • Eventuali reclami possono essere presentati entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria;
  • Le correzioni devono essere effettuate nei successivi 10 giorni.

Graduatorie interne per ordine e grado scolastico

Infanzia e primaria:

  • Posto comune;
  • Lingua inglese (solo per la primaria);
  • Educazione motoria nella scuola primaria;
  • Sostegno per minorati della vista, dell’udito e con disabilità psicofisiche;
  • Posti con indirizzo didattico differenziato.

Secondaria di primo grado:

  • Posto comune (distinto per classe di concorso);
  • Sostegno per minorati della vista, dell’udito e con disabilità psicofisiche.

Secondaria di secondo grado:

  • Posto comune (distinto per classe di concorso);
  • Posti di sostegno;
  • Corsi serali con organico autonomo.

Tempistiche per il personale ATA

Le scadenze per la formulazione delle graduatorie e l’individuazione degli esuberi sono analoghe a quelle dei docenti. La pubblicazione deve avvenire entro il 15 aprile 2025, ossia entro 15 giorni dalla chiusura delle domande di mobilità (31 marzo 2025).

Graduatorie per profilo professionale:

  • Assistente amministrativo;
  • Assistente tecnico (per ciascuna area);
  • Collaboratore scolastico;
  • Operatore dei servizi agrari;
  • Cuoco;
  • Guardarobiere;
  • Infermiere.

Criteri di inclusione ed esclusione dalle graduatorie

Inclusione:

  • Personale a tempo indeterminato in servizio presso l’istituto;
  • Docenti e ATA assegnati temporaneamente ad altre scuole;
  • Personale in distacco sindacale o impegnato in progetti di ricerca.

Esclusione:

  • Collaboratori scolastici con contratto part-time assunti tramite procedure di internalizzazione (articolo 58, comma 5, DL 69/2013);
  • Personale di ruolo con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2024 (in organico provinciale);
  • Lavoratori con pensionamento già approvato a partire dal 1° settembre 2025.

Ordine di inserimento nelle graduatorie

Le graduatorie d’istituto sono stilate in ordine decrescente in base al punteggio attribuito secondo la Tabella E allegata all’Ipotesi di CCNI 2025-2028. I criteri di priorità sono:

  • Precedenza per il personale con titolarità acquisita prima del 1° settembre 2024;
  • Il personale entrato in ruolo dal 1° settembre 2024 viene inserito in coda, anche con punteggi più alti, e sarà graduato a pieno titolo nell’anno successivo;
  • A parità di punteggio, prevale il criterio dell’età anagrafica.

Esclusioni per precedenze particolari

Sono esclusi dalla graduatoria per l’individuazione dei soprannumerari i lavoratori aventi diritto alle precedenze indicate nei punti I), III), IV) e VII) dell’articolo 40 del CCNI. Le condizioni per ottenere tali precedenze restano invariate per i docenti.

Valutazione di titoli e servizi

L’Ipotesi di CCNI 2025-2028 ha introdotto modifiche alla tabella di valutazione per i docenti, incidendo sulla mobilità d’ufficio. Per il personale ATA, invece, i criteri restano invariati, ma le parti hanno concordato la necessità di aggiornare tali disposizioni con il prossimo rinnovo contrattuale, alla luce delle nuove normative sugli ordinamenti professionali.

Queste linee guida rappresentano un supporto essenziale per garantire trasparenza e chiarezza nella fase di mobilità scolastica, assicurando equità nei criteri di selezione e nelle procedure amministrative.

Il testo della guida

Qui il documento completo.

The post Mobilità scuola 2025/2026: guida alla compilazione delle graduatorie d'istituto appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow