Murena, ecco il Google Pixel Tablet senza servizi Google

L'hardware è quello classico del tablet del 2023, il sistema operativo è una variante open-source di Android votata a privacy e sicurezza.

Murena, ecco il Google Pixel Tablet senza servizi Google

Murena, la società francese che propone dispositivi Android votati alla privacy e senza servizi Google, ha inserito a catalogo anche il Pixel Tablet di Google stessa: ciò significa che gli utenti interessati potranno comprare una variante del tablet con /e/OS, una variante open-source del sistema operativo priva di qualsiasi app o servizio del colosso di Mountain View, come Gmail, Chrome, o il Play Store e i Play Service. A quanto pare Murena ha deciso di fare questa aggiunta al catalogo perché era molto richiesta, almeno stando alle sue dichiarazioni. Naturalmente l’hardware rimane esattamente lo stesso, che ricapitoliamo qui di seguito:

  • display: LCD da 10,95 pollici, risoluzione 2.560 x 1.600 pixel (276 ppi), form factor 16:10, 500 nit di luminosità (standard), compatibile con penne secondo lo standard USI 2.0
  • SoC: Google Tensor G2, octa core a 5 nanometri da 2,85 GHz di frequenza massima; GPU Mali-G710 MP7; coprocessore di sicurezza Titan M2
  • memorie: 8 GB di RAM LPDDR5, 128 o 256 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1 (la variante Murena è solo a 128 GB)
  • fotocamere:
    • frontale: 8 MP f/2.0 a fuoco fisso, pixel da 1,12 um, angolo visione 84 gradi, sensore da 1/4 pollici
    • posteriore: 8 MP f/2.0 a fuoco fisso, pixel da 1,12 um, angolo visione 84 gradi, sensore da 1/4 pollici
    • video in 1080p a 30 fps con entrambe le fotocamere
  • sblocco: lettore di impronte digitali nel tasto di accensione
  • sensori: luce ambientale, accelerometro, giroscopio, bussola
  • audio: stereo a 4 altoparlanti, 3 microfoni per chiamate, registrazioni e Google Assistant con cancellazione dei rumori
  • connettività: Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, USB-C 3.2, Ultra Wide Band (UWB) connettore a 4 pin per accessori
  • batteria: da 27 wattora, fino a 12 ore di autonomia in streaming video
  • ricarica: via Charging Speaker Dock a 15 watt (in dotazione) o via USB-C (caricabatterie non in dotazione)
  • dimensioni e peso: 258 x 169 x 8,1 mm, 493 grammi
  • colori (anche per Dock): Porcelain, Hazel (nocciola), Rose

Al posto del Play Store, /e/OS include App Lounge, che permette il download anonimo delle applicazioni (naturalmente se si vuole acquistare qualcosa un account diventa fondamentale). La società ha anche realizzato una proposta chiamata Workspace che include un cloud storage e app di produttività stile Office con business model freemium: 1 GB è gratis, per storage più ampi bisogna pagare. Se non altro, come dicevamo, la promessa è di non raccogliere informazioni personali di sorta.

Sono anni che il settore tecnologico ha un rapporto conflittuale con il business model di Google e altri grandi colossi high tech. Se è vero che siamo arrivati a dare per scontati molti servizi e funzioni che fino a qualche anno fa avremmo pagato profumatamente (di sicuro qualcuno qui si ricorderà quanto costavano gli aggiornamenti delle mappe del Tom Tom...), abbiamo pagato con una quantità enorme di dati personali. Iniziative come quelle di Murena si ripetono da anni ormai, ma sono finora rimaste estremamente di nicchia. Esiste qualche possibilità che in futuro diventino mainstream?


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow