Obbligo di protocollo nella Pubblica Amministrazione: come funziona?
lentepubblica.it Nell’approfondimento odierno si parla dell’obbligo di protocollo nella Pubblica Amministrazione: ecco alcune indicazioni sulle sue specifiche e su come funziona. L’azione della Pubblica amministrazione è finalizzata al perseguimento dei fini determinati dalla legge ed “è retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza secondo le modalità previste dalla presente […] The post Obbligo di protocollo nella Pubblica Amministrazione: come funziona? appeared first on lentepubblica.it.
lentepubblica.it
Nell’approfondimento odierno si parla dell’obbligo di protocollo nella Pubblica Amministrazione: ecco alcune indicazioni sulle sue specifiche e su come funziona.
L’azione della Pubblica amministrazione è finalizzata al perseguimento dei fini determinati dalla legge ed “è retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza secondo le modalità previste dalla presente legge e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché dai principi dell’ordinamento comunitario.” Così cita l’art. 1, co. 1 (Principi generali dell’attività amministrativa) della legge sul procedimento amministrativo, l. 241/90.
Proprio l’esigenza di garantire il perseguimento di tali obiettivi impone che gli atti e i documenti adottati dalle Pubblica Amministrazione siano soggetti ad una serie di condizioni e a un obbligo specifico, quello del protocollo, anche al fine di tutelare le esigenze dei cittadini con cui la P.A. interagisce quotidianamente, i quali necessitano che l’azione amministrativa sia incardinata secondo precisi schemi, ma soprattutto che non sia viziata da inefficienza o mancanza di trasparenza.
The post Obbligo di protocollo nella Pubblica Amministrazione: come funziona? appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la vostra reazione?