Oltre l’Orizzonte
Località: Museo degli Strumenti di Fisica - Via Bonanno Pisano 2/B / Via Nicola Pisano 25 (Largo Padre Renzo Spadoni), 56126 Pisa (area dei Vecchi Macelli)Data: 14 Febbraio 2025 17:00 - 30 Giugno 2025 13:00Venerdì 14 febbraio, alle ore 17.00, presso il Museo degli Strumenti di Fisica - Ludoteca Scientifica avrà luogo l'inaugurazione della mostra fotografica “Oltre l’Orizzonte”.Sei fotografi documentano tra Italia e Francia avvistamenti di isole e rilievi montuosi lontani, mettendo alla prova i limiti della percezione. L’orizzonte, confine tra visibile e invisibile, è il fulcro di una sperimentazione che sfida lo sguardo e le distanze. Dalle alture toscane, Fabio Longaron coglie il profilo del Monviso incorniciato nel disco lunare e le Alpi Occidentali sfondo dell’arcipelago spezzino. La fotografia all’infrarosso di Antoine Mangiavacca (in arte Klape) cattura la Torre di Pisa dal Monte Cinto, in Corsica. La luce invisibile a grande lunghezza d’onda riesce a risolvere il ghiacciaio del
Data: 14 Febbraio 2025 17:00 - 30 Giugno 2025 13:00
Venerdì 14 febbraio, alle ore 17.00, presso il Museo degli Strumenti di Fisica - Ludoteca Scientifica avrà luogo l'inaugurazione della mostra fotografica “Oltre l’Orizzonte”.
Sei fotografi documentano tra Italia e Francia avvistamenti di isole e rilievi montuosi lontani, mettendo alla prova i limiti della percezione. L’orizzonte, confine tra visibile e invisibile, è il fulcro di una sperimentazione che sfida lo sguardo e le distanze.
Dalle alture toscane, Fabio Longaron coglie il profilo del Monviso incorniciato nel disco lunare e le Alpi Occidentali sfondo dell’arcipelago spezzino. La fotografia all’infrarosso di Antoine Mangiavacca (in arte Klape) cattura la Torre di Pisa dal Monte Cinto, in Corsica. La luce invisibile a grande lunghezza d’onda riesce a risolvere il ghiacciaio del Monte Rosa da oltre 400 km di distanza. Lo sguardo di Valerio Minato attraversa la Pianura Padana, scoprendo un inedito skyline di Milano e la torinese Basilica di Superga allineata con il Monte Cervino. Dalla Costa Azzurra, Paolo Castroflorio cattura il sorgere del Sole dietro Capo Corso, l’Appennino nel controluce dell’alba e il faro di Cap Ferrat rivolto verso il Paglia Orba, una delle vette più iconiche della Corsica. Giancarlo Vignale avvista l’isola della Gorgona dalle alture di Sanremo, fissando in una immagine la “misura” della curvatura terrestre e della rifrazione atmosferica. Dall’isola di Capraia, il giovane Simone Fabi offre un insolito punto di vista sulla Gorgona e sull’Appennino innevato.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 o su appuntamento.
Programma
Paolo Pesciatini, Assessore al Turismo del Comune di Pisa
Sergio Giudici, Direttore del Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica, ideatore della mostra
Walter Del Pozzo – Astrofisico, Dipartimento di Fisica
Paolo Macchia – Geografo, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Antonietta Sanna – Francesista, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Qual è la vostra reazione?






