Pagamenti della PA tramite bonifici istantanei: le istruzioni della RGS

lentepubblica.it La Ragioneria Generale di Stato in una recente Circolare ha fornito indicazioni operative alle PA sull’attuazione del Regolamento (UE) 2024/886 del 13 marzo 2024, relativo al pagamento dei bonifici istantanei in euro. Il provvedimento, entrato in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 19 marzo 2024, introduce nuove disposizioni vincolanti per tutti […] The post Pagamenti della PA tramite bonifici istantanei: le istruzioni della RGS appeared first on lentepubblica.it.

Pagamenti della PA tramite bonifici istantanei: le istruzioni della RGS

lentepubblica.it

La Ragioneria Generale di Stato in una recente Circolare ha fornito indicazioni operative alle PA sull’attuazione del Regolamento (UE) 2024/886 del 13 marzo 2024, relativo al pagamento dei bonifici istantanei in euro.


Il provvedimento, entrato in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 19 marzo 2024, introduce nuove disposizioni vincolanti per tutti gli Stati membri.

L’implementazione del Regolamento (UE) 2024/886 rappresenta una significativa evoluzione nel panorama dei pagamenti digitali, garantendo maggiore rapidità e accessibilità alle transazioni finanziarie.

Tuttavia, la sua applicazione nel contesto della pubblica amministrazione pone alcune criticità operative che dovranno essere affrontate con interventi mirati per armonizzare le nuove disposizioni con le esigenze normative e gestionali degli enti pubblici.

Le novità sui sui pagamenti della PA tramite bonifici istantanei

Secondo le nuove normative comunitarie, i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) devono garantire la disponibilità del servizio di bonifico istantaneo 24 ore su 24, sette giorni su sette. Il trasferimento di fondi tra il pagatore e il beneficiario deve avvenire entro un massimo di 10 secondi. Questi obblighi entreranno in vigore per i bonifici in entrata a partire dal 9 gennaio 2025 e per quelli in uscita dal 9 ottobre 2025.

Impatti sui rapporti con i tesorieri e le convenzioni esistenti

Le norme del regolamento si applicano direttamente e automaticamente alle convenzioni di tesoreria e cassa in corso di esecuzione, in conformità con l’articolo 1374 del Codice Civile e l’articolo 12 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36. Qualora le convenzioni in essere non includano specifiche clausole adeguate alle nuove disposizioni o risultino in contrasto con esse, saranno automaticamente integrate secondo i principi stabiliti dal regolamento europeo.

Nel caso in cui le parti decidano di modificare gli accordi in vigore, potranno fare riferimento ai criteri già delineati in precedenti circolari, come la n. 22 del 2018. Tuttavia, ogni richiamo normativo al Codice dei Contratti Pubblici contenuto in tale documento deve ora intendersi riferito al Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, che ha sostituito la normativa precedente dal 1° luglio 2023.

Tempi di esecuzione e compatibilità con le procedure pubbliche

Per i bonifici ordinari, restano valide le disposizioni della circolare n. 22 del 2018, salvo le specifiche previste nella nuova normativa per i bonifici istantanei. Questi ultimi si applicano alle operazioni in euro sia per conti denominati nella stessa valuta sia per quelli espressi in altre divise.

Il regolamento stabilisce che tutti i conti abilitati ai bonifici tradizionali devono essere automaticamente predisposti anche per quelli istantanei. Il momento della ricezione dell’ordine di pagamento coincide con quello in cui il PSP del pagatore lo riceve, indipendentemente dall’orario o dal giorno della settimana. Se il pagatore e il proprio PSP concordano un’esecuzione posticipata, il pagamento sarà considerato ricevuto nel momento prestabilito.

Entro dieci secondi dalla ricezione dell’ordine, il PSP del pagatore deve verificare la disponibilità dei fondi e inoltrare l’operazione al PSP del beneficiario, che a sua volta deve accreditare l’importo e confermare l’esecuzione della transazione.

Difficoltà di Applicazione nelle Pubbliche Amministrazioni

La tempistica estremamente ridotta prevista per l’elaborazione dei bonifici istantanei risulta complessa da conciliare con le procedure amministrative degli enti pubblici. Questi ultimi sono soggetti a obblighi normativi che prevedono numerosi controlli prima dell’autorizzazione di un pagamento, come la verifica della disponibilità di bilancio e il rispetto delle destinazioni vincolate dei fondi.

Nel caso delle amministrazioni pubbliche, il servizio di tesoreria non si limita alla mera esecuzione di pagamenti, ma include numerosi adempimenti imposti dalla legislazione nazionale. Di conseguenza, i tempi di esecuzione previsti dal regolamento potrebbero risultare difficili da rispettare senza un adeguamento delle procedure interne.

Il testo della Circolare

Qui il documento completo.

The post Pagamenti della PA tramite bonifici istantanei: le istruzioni della RGS appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow