Perché una mosca si traveste da termite?

Per infiltrarsi nei termitai e scroccarne il cibo, una mosca ha sviluppato un travestimento perfetto.

Perché una mosca si traveste da termite?
A volte le scoperte più interessanti si fanno per puro caso. È quello che è successo a un team dell'Institute of Evolutionary Biology in Spagna, che era in missione nel Marocco meridionale in cerca di formiche e, sollevando un sasso, ha scoperto invece un termitaio… nel quale vivevano e prosperavano alcuni intrusi. Si trattava di larve di una mosca appartenente a una specie non ancora definita, che hanno sviluppato un travestimento tale da ingannare le termiti e permettere loro di vivere indisturbate nel loro nido, scroccando anche il cibo. Questo nuovo caso di mimetismo è descritto in uno studio pubblicato su Current Biology.. Mosca o termite? Il team che ha scoperto la mosca mimetica stava lavorando nelle montagne dell'Anti Atlante, nel sud del Marocco: la loro spedizione era in cerca di formiche, ma il caso ha voluto che si imbattessero invece in un termitaio nascosto sotto una roccia. Qui, oltre agli abitanti "normali", il team ha osservato tre piccole larve di mosca, mai viste prima e con un aspetto inconfondibile – o forse è meglio confondibile: a un'occhiata superficiale assomigliavano a piccole termiti, con tanto di occhi e antenne finte e molto simili a quelle dei loro ospiti. Portate in laboratorio, le larve sono state analizzate anche dal punto di vista chimico: il team ha scoperto che "profumano" proprio come le termiti, producendo una serie di aromi che le aiutano ulteriormente a confondersi nel nido. . Unica nel suo genere. C'è un motivo se questa mosca, che appartiene al genere Rhyncomya ma a nessuna specie già descritta, ha "scelto" di confondersi tra le termiti: i termitai sono ambienti protetti, caldi e ricchi di cibo, e per questo vengono protetti anche con la vita dalle termiti soldato. Le larve di questa mosca, però, hanno sviluppato un travestimento che le rende indistinguibili dalle termiti, al punto che oltre al riparo e al cibo ricevono anche attenzioni costanti e persino grooming – come se fossero vere termiti e non intruse. Questa mosca è l'unica del suo genere a sfruttare questo tipo di mimetismo, e potrebbe quindi appartenere a una specie nuova e mai descritta prima: per farlo, però, bisogna prima osservare il loro intero ciclo vitale, qualcosa che il team spagnolo non è riuscito a fare poiché le larve sono morte prima di raggiungere l'età adulta..

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow