Porte Aperte: Pennelli Cinghiale celebra il Made in Italy con una campagna pubblicitaria creata con l’AI
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, il 15 aprile 2025, l'azienda apre le porte della sua storica sede di Cicognara (MN) per presentare una collezione esclusiva di 12 cartoline che raccontano la storia del marchio, unendo tradizione e innovazione.
Martedì 15 aprile – dalle 10:00 alle 18:00
Cicognara (MN), Via Co'de Bruni Levante, 28
Iscrizione e accredito stampa a questo link o semplicemente rispondendo a questa mail
Cicognara (MN), 31 marzo 2025 - In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, il 15 aprile Pennelli Cinghiale apre le porte della sua storica sede, un viaggio emozionante alla scoperta delle radici di uno dei brand più amati e rappresentativi del panorama italiano. Durante l’evento, verrà presentata la nuova campagna pubblicitaria realizzata con l’intelligenza artificiale per festeggiare gli 80 anni dalla fondazione: una collezione esclusiva di 12 cartoline che raccontano la storia del marchio, proiettandolo verso il futuro grazie all’incontro tra tradizione e innovazione. La campagna è stata realizzata in collaborazione con Ribelli, agenzia creativa torinese associata a UNA.
Sarà un’occasione unica per visitare il Museo Pennelli Cinghiale, un percorso espositivo curato dall’artista contemporaneo DutyGorn, che racconta la storia dell’azienda attraverso testimonianze multimediali dei primi lavoratori e la genesi dello storico spot pubblicitario. Tra i pezzi esposti, il leggendario Grande Pennello e il Pennello Olfattivo, una riproduzione in ceramica del modello originale della serie 537, capace di evocare l’essenza della “vernice” attraverso l’olfatto. Il museo fa parte del circuito Museimpresa fondato da Confindustria e Assolombarda e, con l’obiettivo di riunire le eccellenze italiane valorizzando il loro patrimonio storico e diffondendo la cultura di impresa.
Oltre alle opere di arte contemporanea di DutyGorn sarà possibile osservare da vicino macchinari di archeologia industriale, vecchie bobine cinematografiche degli anni ‘70 oggi digitalizzate in 4k, e soprattutto sarà possibile scoprire l’idea creativa che ha portato alla creazione del famoso spot pubblicitario del Grande Pennello, vera icona dell’advertising italiano.
"Abbiamo voluto organizzare la giornata Porte Aperte al Museo in una data fondamentale per celebrare a tutti gli effetti la Giornata Nazionale del Made in Italy, in cui Pennelli Cinghiale è stata selezionata per la mostra dedicata alle imprenditrici contemporanee, che si terrà a Roma presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Per noi, essere parte di questa iniziativa testimonia non solo l’impegno che mettiamo ogni giorno nel promuovere l’eccellenza dell’alta manifattura italiana, ma anche il nostro continuo sforzo nell’innovare e nel volgere lo sguardo al futuro. Il contributo delle donne è stato, e continua ad essere, fondamentale per la nostra crescita e per il nostro stile manageriale, un aspetto distintivo che ha caratterizzato il nostro percorso sin dagli inizi. Questo riconoscimento ci stimola a proseguire con il nostro impegno, per portare in ogni pennello e in ogni prodotto il cuore dell'Italia" afferma Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.
L’ingresso all'evento è gratuito, ma l'iscrizione è obbligatoria a questo link: Contatti e Posizione | Pennelli Cinghiale S.r.l. oppure semplicemente rispondendo a questa mail.
Qual è la vostra reazione?






