Primo Rapporto sulle agroenergie di Confagricoltura, opportunità e prospettive

Disponibile primo rapporto dell’Osservatorio sulle Agroenergie di Confagricoltura, realizzato con il sostegno di Enel.

Primo Rapporto sulle agroenergie di Confagricoltura, opportunità e prospettive

Nonostante i ritardi riguardanti le linee guida dei carbon credits, il settore agricolo si conferma un protagonista di rilievo nella transizione energetica italiana, anche grazie al suo potenziale contributo nella riduzione delle emissioni e nell’adozione di pratiche sostenibili. I dati emersi dal primo rapporto dell’Osservatorio sulle Agroenergie di Confagricoltura, realizzato con il sostegno di Enel e presentato a Palazzo della Valle a Roma, evidenziano che l’agricoltura contribuisce per l’11% alla produzione di energia elettrica rinnovabile.

In particolare, la capacità installata è pari a 5 GW con una produzione di 13 TWh. Il documento è il risultato della raccolta dei dati da parte di un gruppo di lavoro di EY, che ha analizzato database pubblici, report di mercato e interviste con esperti, oltre a svolgere un'indagine su un campione di 400 aziende agricole italiane di medie e grandi dimensioni. L’obiettivo del Rapporto è fornire una fotografia dettagliata dello stato delle agroenergie e delle prospettive di sviluppo future.

RUOLO DELL’AGRICOLTURA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Massimiliano Giansanti, presidenti di Confragricoltura, che è intervento all’evento ha dichiarato che:


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow