Progressioni economiche orizzontali: senza copertura finanziaria sono nulle

lentepubblica.it Ecco i chiarimenti della Cassazione che, con la sentenza 3518/2024, indica in modo inequivocabile il rapporto tra copertura finanziaria e validità delle progressioni economiche orizzontali. La Corte, con la rencente sentenza della Sezione Lavoro, ha ribadito un principio cardine in materia di pubblico impiego contrattualizzato: qualsiasi decisione che incida sul costo del personale e comporti […] The post Progressioni economiche orizzontali: senza copertura finanziaria sono nulle appeared first on lentepubblica.it.

Progressioni economiche orizzontali: senza copertura finanziaria sono nulle

lentepubblica.it

Ecco i chiarimenti della Cassazione che, con la sentenza 3518/2024, indica in modo inequivocabile il rapporto tra copertura finanziaria e validità delle progressioni economiche orizzontali.


La Corte, con la rencente sentenza della Sezione Lavoro, ha ribadito un principio cardine in materia di pubblico impiego contrattualizzato: qualsiasi decisione che incida sul costo del personale e comporti oneri a carico della Pubblica Amministrazione necessita di una copertura finanziaria adeguata.

In assenza di tale requisito, gli atti adottati risultano privi di efficacia e non generano diritti per le parti coinvolte. Tuttavia, per i rapporti di lavoro instaurati in violazione della normativa vigente, la retribuzione resta comunque dovuta, in applicazione dell’art. 2126 del Codice Civile e dei principi costituzionali relativi alla tutela del lavoro.

Risorse finanziarie e continuità normativa

Il provvedimento giudiziario si sofferma sulla stabilità delle risorse economiche destinate al personale degli enti locali. Le disponibilità finanziarie definite nel 2003 continuano a valere negli anni successivi con le medesime caratteristiche, integrate dalle previsioni contrattuali nazionali. Tra le fonti di finanziamento richiamate figurano diverse disposizioni dei contratti collettivi nazionali del settore, come il CCNL dell’1 aprile 1999 e quello del 5 ottobre 2001, che prevedono incrementi delle dotazioni organiche e l’utilizzo di risorse decentrate per sostenere le progressioni economiche del personale.

In modo particolare, in questo caso sotto la lente sono finite le progressioni orizzontali, che rappresentano un sistema di avanzamento all’interno di ciascuna categoria o area all’interno di un determinato comparto definito da un apposito CCNL. Più di preciso si tratta dell’attribuzione di uno stipendio più alto a parità di prestazioni lavorative.

Progressioni economiche orizzontali: senza copertura finanziaria sono nulle

Un punto chiave della sentenza riguarda le procedure di mobilità all’interno degli enti locali. La normativa statale e i contratti collettivi nazionali stabiliscono l’obbligo di garantire la copertura finanziaria delle spese relative a tali operazioni. Il giudice, nel valutare la validità di un contratto, può rilevare d’ufficio la sua nullità in qualsiasi fase del processo, purché gli elementi di fatto siano già stati accertati e documentati nel corso del giudizio di merito.

La Corte ha chiarito che l’assenza di copertura finanziaria rende nulla una procedura di progressione economica, con effetti diretti sulla validità dei contratti stipulati. La nullità può essere riconosciuta d’ufficio anche in appello o in Cassazione, ma solo se i presupposti siano stati dimostrati tempestivamente e le prove siano state acquisite nel rispetto delle preclusioni processuali.

Il giudice del merito, pertanto, ha il dovere di esaminare ogni eccezione di nullità sollevata, accertandone la fondatezza sulla base della documentazione disponibile. Nel caso in esame, la Cassazione ha confermato la decisione del tribunale territoriale, che aveva dichiarato invalida la procedura in questione per mancanza di copertura finanziaria.

Implicazioni per gli enti pubblici

Questa pronuncia rappresenta un monito per le amministrazioni pubbliche, che devono garantire la sostenibilità economica delle proprie scelte gestionali. L’assenza di fondi adeguati non solo inficia la validità delle procedure adottate, ma può anche esporre gli enti a contenziosi complessi, con il rischio di dover comunque corrispondere compensi per rapporti di lavoro instaurati senza il rispetto delle norme vigenti. Il rispetto rigoroso delle disposizioni sulla copertura finanziaria si conferma dunque un elemento imprescindibile per la corretta gestione delle risorse umane nel settore pubblico.

Il testo della sentenza

Qui il documento completo.

The post Progressioni economiche orizzontali: senza copertura finanziaria sono nulle appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow