Prospetto aliquote IMU: le FAQ del Dipartimento delle Finanze
lentepubblica.it Il Dipartimento delle Finanze ha recentemente pubblicato una serie di FAQ che rispondono ai quesiti posti dagli enti locali riguardanti la compilazione e la trasmissione del Prospetto delle aliquote IMU. Le disposizioni normative impongono ai comuni una gestione tempestiva delle delibere relative all’IMU, per evitare l’applicazione automatica delle aliquote base e garantire una regolamentazione fiscale […] The post Prospetto aliquote IMU: le FAQ del Dipartimento delle Finanze appeared first on lentepubblica.it.

lentepubblica.it
Il Dipartimento delle Finanze ha recentemente pubblicato una serie di FAQ che rispondono ai quesiti posti dagli enti locali riguardanti la compilazione e la trasmissione del Prospetto delle aliquote IMU.
Le disposizioni normative impongono ai comuni una gestione tempestiva delle delibere relative all’IMU, per evitare l’applicazione automatica delle aliquote base e garantire una regolamentazione fiscale conforme alla normativa vigente. Le indicazioni ministeriali, pertanto, mirano a chiarire i passaggi necessari per la gestione delle aliquote.
Il Dipartimento delle Finanze ha infatti recentemente pubblicato una serie di risposte ai quesiti posti dagli enti locali riguardanti la compilazione e la trasmissione del Prospetto, uno strumento introdotto all’interno della sezione “Gestione IMU” del Portale del Federalismo fiscale.
L’organo competente per l’approvazione del Prospetto
La normativa vigente, nello specifico l’art. 1, commi da 748 a 754, della legge n. 160 del 2019, stabilisce che l’adozione del Prospetto delle aliquote spetti al Consiglio comunale. Tale documento costituisce parte integrante della delibera relativa alle aliquote e, al momento della trasmissione al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), devono esserne riportati solo gli estremi.
La semplice proposta di delibera, priva di un’approvazione formale, non ha valore legale e non può essere considerata sufficiente per la determinazione delle aliquote tributarie.
Obbligo di predisposizione del Prospetto nel primo anno di applicazione
Anche nel caso in cui un comune intenda confermare le aliquote già in vigore l’anno precedente, è necessario elaborare il Prospetto tramite l’apposita piattaforma informatica. Dopo l’approvazione da parte del Consiglio comunale, il documento deve essere trasmesso attraverso il Portale del Federalismo fiscale. L’obbligo decorre dal 31 ottobre 2024.
Trasmissione della delibera di approvazione
A partire dall’anno d’imposta 2025, la delibera approvativa del Prospetto non deve più essere inviata al MEF, come avveniva in passato. È sufficiente riportarne gli estremi nella schermata dedicata della piattaforma telematica. Qualora un comune inserisse il testo della delibera in sezioni non previste, il Ministero procederà alla sua eliminazione.
Sul contenuto della delibera, gli enti locali godono di autonomia regolamentare, purché il testo attesti l’approvazione del Prospetto, come stabilito dall’art. 1, comma 757, della legge n. 160 del 2019.
Definizione delle aliquote IMU
I comuni possono differenziare le aliquote IMU esclusivamente per le fattispecie individuate dal decreto del Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze del 7 luglio 2023, successivamente aggiornato con il decreto del 6 settembre 2024. Non è consentito introdurre nuove categorie non previste dai decreti o applicare differenziazioni che non siano conformi alle condizioni stabilite.
Conseguenze della mancata approvazione del Prospetto
Nel caso in cui il comune non adotti e trasmetta il Prospetto entro i termini stabiliti dalla legge n. 160 del 2019, si applicano automaticamente le aliquote di base previste per legge. Questa regola si applica anche alle categorie di immobili per cui era stata disposta una maggiorazione fino allo 0,08% oltre il limite massimo dello 0,6% per le abitazioni di lusso e dell’1,06% per gli altri immobili. Tale maggiorazione può essere mantenuta solo se il comune l’aveva già introdotta nel 2015 e confermata fino al 2019, con approvazione anche per il 2020.
Prospetto aliquote IMU: le FAQ del Dipartimento delle Finanze
The post Prospetto aliquote IMU: le FAQ del Dipartimento delle Finanze appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la vostra reazione?






