Requisiti di legittimazione per costituire la rappresentanza sindacale in azienda. Una storia infinita!

L’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori è una delle poche norme legali del diritto sindacale italiano, che ha subito una lunga e tortuosa vicenda, punteggiata da interventi della Corte costituzionale, referendum abrogativi, interventi legislativi e accordi interconfederali; una vicenda che prosegue con una nuova questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Modena. Ci limitiamo a constatare, provocatoriamente, che gli ultimi sviluppi del dibattito - soprattutto giurisprudenziale - sui requisiti di legittimazione alla costituzione della rappresentanza sindacale aziendale conducono ad un esito solo apparentemente paradossale, in realtà prevedibile: la soluzione ottimale starebbe nel riconoscere la titolarità del diritto a costituire la rappresentanza sindacale aziendale a sindacati dotati di rappresentatività qualificata, nonché a quelli che comunque abbiano stipulato accordi collettivi o sindacali con il datore di lavoro. Quello che si prospetta è una riscrittura (a

Requisiti di legittimazione per costituire la rappresentanza sindacale in azienda. Una storia infinita!
L’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori è una delle poche norme legali del diritto sindacale italiano, che ha subito una lunga e tortuosa vicenda, punteggiata da interventi della Corte costituzionale, referendum abrogativi, interventi legislativi e accordi interconfederali; una vicenda che prosegue con una nuova questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Modena. Ci limitiamo a constatare, provocatoriamente, che gli ultimi sviluppi del dibattito - soprattutto giurisprudenziale - sui requisiti di legittimazione alla costituzione della rappresentanza sindacale aziendale conducono ad un esito solo apparentemente paradossale, in realtà prevedibile: la soluzione ottimale starebbe nel riconoscere la titolarità del diritto a costituire la rappresentanza sindacale aziendale a sindacati dotati di rappresentatività qualificata, nonché a quelli che comunque abbiano stipulato accordi collettivi o sindacali con il datore di lavoro. Quello che si prospetta è una riscrittura (a mezzo Consulta) del testo originario dell’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori. Cosa accadrà?

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow