RTX 5090 fuse, forse abbiamo una teoria valida che spiega il problema

A quanto pare è stato individuato il difetto di progettazione sulle schede più recenti.

RTX 5090 fuse, forse abbiamo una teoria valida che spiega il problema

Nelle scorse ore si è intensificato il dibattito sulla questione della NVIDIA GeForce RTX 5090 fusa e sulle preoccupanti osservazioni dell’overclocker Der8auer sul carico estremamente sbilanciato che la sua unità (con dissipatore custom a liquido) manifestava. Uno dei video che ci ha più colpito su tutta la questione è quello di un altro pro overclocker, noto come Buildzoid, che spiega la ragione elettrica del fenomeno riscontrato da Bauer. Se siete appassionati dell’argomento e ci capite un po’ di elettronica, è imperdibile.

Per tutti gli altri, il concetto è relativamente semplice e cercheremo di riassumerlo in poche righe qui di seguito. Un dettaglio importante è ricordare che il cavo 12V-HPWR non ha debuttato con le RTX 40, ma con la molto rara 3090 Ti. Questo cavo trasporta energia elettrica a 12 V tramite sei fili individuali che lavorano in parallelo; gli altri sei sono per la terra. Nelle 3090 Ti, la corrente arrivava alla scheda e doveva passare attraverso tre deviatori di corrente o shunt.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow