Saldi Privati: l’abbigliamento da donna (68%) è la categoria d'acquisto preferita

Online gli italiani comprano un po’ di tutto, sia prodotti, sia servizi. La spesa in prodotti ammonta a 38,2 miliardi di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023, mentre quella in servizi ha generato 20,6 miliardi di euro di fatturato, +8% rispetto al 2023, aumento trainato soprattutto dal settore del turismo e dei trasporti.
Il 40% degli utenti ha acquistato abbigliamento
Per quanto riguarda gli acquisti online di prodotti, il 40% degli utenti ha acquistato abbigliamento, il 32% scarpe, mentre scopriamo che le categorie più dinamiche, che hanno registrato una maggiore crescita nel 2024, sono l’arredamento con +12%, il beauty con +12% e il food con +7% rispetto al 2023. Questi alcuni dei dati di Saldi Privati, sito di vendite evento, ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo e riservate ai membri registrati. L'etailer, che fa capo al gruppo francese Showroomprivé, pubblica annualmente un report che delinea le abitudini di acquisto online dei suoi utenti, traccia una valutazione della loro esperienza e raccoglie le loro aspettative per il futuro. Il sondaggio è stato condotto sulla community Saldi Privati (2,6 milioni di utenti registrati) dal 12 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025 ed è relativo all’esperienza di acquisto e navigazione effettuata nel 2024.
Il sondaggio ha rilevato che circa la metà (il 47%) degli utenti Saldi Privati ha cambiato le proprie abitudini di acquisto nel 2024 e ha speso di più, rispetto al 2023, in ristoranti, in acquisto di regali e spese per il tempo libero, segno di un contesto economico meno austero e di una ritrovata fiducia nel presente. Quando gli viene chiesto in quali categorie di prodotti hanno deciso di risparmiare nel 2024, gli utenti rispondono abbigliamento (43%), ristoranti (36% ma in ribasso rispetto al 2023), acquisto di regali (34% ma in ribasso rispetto al 2023) arredamento (32%), beauty (24%), automobili (18%) ed energia (14%), tra gli altri.
Gli utenti intervistati fanno acquisti su Saldi Privati, ma non solo. Il 65% del panel effettua il 25% dei suoi acquisti online su Saldi Privati; il 22% circa la metà, il 10% concentra su Saldi Privati il 75% dei suoi acquisti online e questo 10% è composto in buona parte (26%) da clienti premium. Solo il 2% degli intervistati fa acquisti online solo ed esclusivamente su Saldi Privati. L’89% fa acquisti su Amazon, su Zalando (68%), Privalia (64%), Vinted (34%) e Shein (31%).
Gli utenti scelgono Saldi Privati rispetto ad altri siti di private sales per una serie di ragioni. Al primo posto la varietà di brand e prodotti, seguita dalla convenienza del prezzo e poi dalla qualità dei prodotti in vendita. Queste motivazioni trovano conferma anche in alcune dichiarazioni degli intervistati: il 93% dice che Saldi Privati offre prodotti di qualità, il 92% afferma di apprezzare l’ampia varietà dell’offerta, con prodotti per tutta la famiglia e il 91% ammette che il brand Saldi Privati gli ispira fiducia.
Che tipo di brand cercano gli intervistati? A questa domanda, il 97% risponde di cercare brand conosciuti ma accessibili, il 91% brand conosciuti ma di fascia alta, il 76% brand che dimostrano impegno sociale, etico, di sostenibilità ambientale, e il 69% brand sconosciuti, tutti da scoprire, a dimostrazione di come il sito di flash sales può essere un canale per i brand, per entrare in contatto e farsi conoscere da un pubblico più ampio.
La survey fornisce anche una panoramica delle categorie di prodotti preferite dagli intervistati.
Al primo posto figura l’abbigliamento da donna (68%), seguito dalle scarpe (58%), da borse e accessori
(48%), abbigliamento maschile (39%), abbigliamento bambino (28%, in crescita del 5% rispetto al 2023), poi
arredamento (25%), sport (24%), beauty (22%). In coda ci sono i prodotti high tech (9% e in diminuzione del
6% rispetto al 2023), i giocattoli (9%) e i prodotti per bricolage e giardinaggio (6%).
Rimini: trattiamo molte categorie merceologiche, ma l’abbigliamento e le calzature sono le più forti
“Anche quest’anno l’Annual report di Saldi Privati ci fornisce una panoramica del commercio digitale in Italia e si rivela un ottimo strumento per noi, per conoscere più a fondo la nostra community e poterci spingere sempre oltre nel migliorare il servizio", ha commentato Mario Rimini, managing director Italia di Saldi Privati. "Trattiamo molte categorie merceologiche, ma l’abbigliamento e le calzature si confermano anche quest’anno le più forti, perché sono le più istintive. Abbiamo un rapporto unico e diretto con i brand, oggi lavoriamo con oltre 250 marchi italiani su un totale di 3000 in totale".
Qual è la tua reazione?






