Santorini, scatta lo stato di emergenza. L'esperto: "Stesso ritmo di sismicità"

Nell'isola greca di Santorini è stato dichiarato lo stato di emergenza dopo che, dal 31 gennaio, sta continuando l'attività sismica complessa ed estesa che ha provocato centinaia di scosse sottomarine avvertite dalla popolazione. Lo ha annunciato il ministero della Protezione civile di Atene. In questo modo le autorità avranno un accesso più rapido alle risorse statali. La decisione è stata presa dopo che è stata registrata una scossa di magnitudo 5.2 a nord est di Santorini, la più potente finora segnalata. Il portavoce del governo di Atene Pavlos Marinakis ha confermato che numerosi servizi di emergenza sono già stati mobilitati per supportare l'isola delle Cicladi. "I vigili del fuoco, la polizia, la guardia costiera, le forze armate e i servizi medici di emergenza hanno aumentato la loro presenza a Santorini e nelle isole circostanti", ha detto nel corso di una conferenza stampa.       Nonostante i danni siano minimi, lo sciame sismico ha provocato l'esodo di migliaia di resi

Santorini, scatta lo stato di emergenza. L'esperto: "Stesso ritmo di sismicità"

Nell'isola greca di Santorini è stato dichiarato lo stato di emergenza dopo che, dal 31 gennaio, sta continuando l'attività sismica complessa ed estesa che ha provocato centinaia di scosse sottomarine avvertite dalla popolazione. Lo ha annunciato il ministero della Protezione civile di Atene. In questo modo le autorità avranno un accesso più rapido alle risorse statali. La decisione è stata presa dopo che è stata registrata una scossa di magnitudo 5.2 a nord est di Santorini, la più potente finora segnalata. Il portavoce del governo di Atene Pavlos Marinakis ha confermato che numerosi servizi di emergenza sono già stati mobilitati per supportare l'isola delle Cicladi. "I vigili del fuoco, la polizia, la guardia costiera, le forze armate e i servizi medici di emergenza hanno aumentato la loro presenza a Santorini e nelle isole circostanti", ha detto nel corso di una conferenza stampa.

 

 

 

Nonostante i danni siano minimi, lo sciame sismico ha provocato l'esodo di migliaia di residenti e lavoratori stagionali, la maggior parte dei quali è fuggita sulla terraferma greca in traghetto. Si parla di ben 11mila residenti e lavoratori stagionali. Vasilis Karastathis, direttore del Geodynamic Institute, ha intanto dichiarato a ERTNews che "la sismicità", piuttosto che diminuire, "continua allo stesso ritmo dei giorni precedenti" e che è "intensa". "Abbiamo un numero piuttosto elevato di terremoti di magnitudo superiore a 4", ha fatto notare l'esperto, specificando ancora di non aver visto "alcun segno che si stia dirigendo verso la diminuzione" di intensità. 

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow