Scoperto un anello di Einstein "vicino" a noi!

Euclid scopre un raro Anello di Einstein in NGC 6505, rivelando un fenomeno chiave per studiare materia oscura ed espansione cosmica.

Scoperto un anello di Einstein "vicino" a noi!
Un raro Anello di Einstein è stato scoperto nella galassia NGC 6505, situata a circa 590 milioni di anni luce dalla Terra. Sebbene questa galassia fosse già nota agli astronomi dal 1884, solo ora, grazie agli strumenti ad alta risoluzione del telescopio spaziale Euclid, è stato possibile rivelare questo spettacolare fenomeno (la ricerca è stata pubblicata su Astronomy & Astrophisycs). L'anello è formato dalla luce di una galassia lontana 4,42 miliardi di anni luce, che è stata deviata e amplificata dalla gravità di NGC 6505. Questo effetto, chiamato lente gravitazionale forte, è una previsione della teoria della relatività generale di Einstein: la massa di un oggetto molto grande, come una galassia o un ammasso di galassie, può incurvare la luce di un oggetto posto dietro di esso, formando un'immagine distorta. Se l'allineamento è perfetto, si crea un anello luminoso attorno alla galassia in primo piano. . Perché le lenti gravitazionali sono così preziose per la scienza? «Le lenti gravitazionali forti sono fenomeni rari e molto preziosi per la ricerca scientifica», spiega Conor O'Riordan, del Max Planck Institute for Astrophysics. «Questa è particolarmente speciale, perché è molto vicina alla Terra e ha un allineamento spettacolare». Lo studio di questi anelli permette agli scienziati di indagare l'espansione dell'Universo, la presenza della materia oscura e il ruolo dell'energia oscura. Inoltre, l'anello di Einstein di NGC 6505 offre la possibilità di studiare la galassia di sfondo, mai osservata prima e ancora senza un nome.. La potenza incredibile di Euclid ci regalerà altre sorprese? La scoperta dimostra l'incredibile potenza del telescopio Euclid, progettato per creare una mappa 3D dell'Universo, osservando miliardi di galassie fino a 10 miliardi di anni luce. Il telescopio è destinato a scoprire circa 100.000 lenti gravitazionali forti, ma trovare un anello così perfetto e vicino alla Terra è stato sorprendente. «Questa scoperta è solo l'inizio», afferma Valeria Pettorino, scienziata di progetto per la missione Euclid dell'ESA. «Dimostra come Euclid sia in grado di trovare nuovi fenomeni anche in regioni del cielo che pensavamo di conoscere bene». Euclid ha iniziato la sua indagine dettagliata il 14 febbraio 2024 e continuerà a rivelare i segreti nascosti del cosmo. Questa scoperta anticipa il ruolo rivoluzionario che il telescopio avrà nella nostra comprensione dell'Universo..

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow