Segnale misterioso nei fondali del Pacifico: la storia geologica della Terra è in discussione

Una concentrazione anomala di berillio-10 nei sedimenti oceanici apre nuovi scenari sulla datazione geologica

Segnale misterioso nei fondali del Pacifico: la storia geologica della Terra è in discussione

Un team internazionale di ricercatori ha fatto una scoperta sorprendente nei fondali dell'Oceano Pacifico, forse in grado di sgtravolgere il modo in cui studiamo e comprendiamo la storia geologica della Terra. L'équipe, composta da scienziati dell'Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf (HZDR), della TUD Dresden University of Technology e dell'Australian National University (ANU), ha individuato un'inaspettata concentrazione di berillio-10 (¹⁰Be) nei sedimenti oceanici risalenti a circa 10 milioni di anni fa.

Perché è così importante questo elemento? Il berillio-10 è un isotopo radioattivo raro che si forma quando i raggi cosmici ad alta energia colpiscono l'ossigeno e l'azoto presenti nell'atmosfera terrestre superiore. Questo elemento viene poi trasportato sulla Terra attraverso le precipitazioni e si accumula nei sedimenti oceanici nel corso del tempo. Con un'emivita di 1,4 milioni di anni, questo isotopo permette agli scienziati di studiare eventi risalenti fino a 10 milioni di anni fa, rappresentando uno strumento prezioso per la ricostruzione della storia antica del nostro pianeta. Il Dr. Dominik Koll, fisico dell'HZDR e coordinatore dello studio, spiega.

"I metodi tradizionali come la datazione al radiocarbonio sono limitati a campioni non più vecchi di 50.000 anni. Per analizzare reperti più antichi, dobbiamo ricorrere ad altri isotopi, come il berillio-10".


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow