Sick acquisisce l’olandese Accerion: si espande il portafoglio di soluzioni per gli AMR
Sick ha annunciato l'acquisizione di Accerion, azienda olandese specializzata in tecnologie di posizionamento per robot mobili tramite AI. Questa mossa permetterà a Sick di ampliare il suo portafoglio di soluzioni per i Robot Mobili Autonomi L'articolo Sick acquisisce l’olandese Accerion: si espande il portafoglio di soluzioni per gli AMR proviene da Innovation Post.
Sick ha annunciato di aver acquisito la società olandese Accerion, specializzata nell’elaborazione delle immagini basata su AI con un focus sulle tecnologie di posizionamento per robot mobili autonomi (AMR).
Con questa acquisizione Sick amplierà il portafoglio di soluzioni di posizionamento dedicate agli AMR, rispondendo così alle esigenze di automazione dei clienti nella logistica e nella produzione.
Accerion: innovazione nel posizionamento robotico
Accerion è stata fondata nel 2015 nei Paesi Bassi e si è affermata nel mercato come una startup tecnologica specializzata nell’elaborazione delle immagini, basata su AI, per il posizionamento di robot mobili autonomi.
Con la soluzione di posizionamento “Triton” (su software), Accerion ha introdotto la prima soluzione di localizzazione industrializzata e senza infrastruttura per pavimentazioni, con la tecnologia delle telecamere per robot mobili.
Sick collabora con Accerion dal 2021 per supportare i clienti industriali in tutto il mondo nella localizzazione, nel posizionamento e nella navigazione precisa dei robot mobili.
Dal 16 gennaio 2025, grazie a questa acquisizione, l’intero portafoglio di prodotti e la squadra di Accerion sono diventati parte di Sick. Lo sviluppo dei prodotti della nuova filiale Sick “Sick Accerion B.V.” continuerà nella sede attuale di Venlo, nei Paesi Bassi.
“Con la nostra squadra, abbiamo costruito Triton, una soluzione di localizzazione all’avanguardia, completamente da zero. Oggi, Triton fornisce una localizzazione ad alte prestazioni per migliaia di robot in tutto il mondo. La nostra stretta collaborazione con SICK ha dimostrato quanto i nostri prodotti e le nostre culture si completino a vicenda. Siamo entusiasti di entrare ufficialmente a far parte della famiglia SICK, e sfruttare questa sinergia per scalare le soluzioni di localizzazione a livello globale”, commenta Vincent Burg, CEO di Accerion.
Robot Mobili Autonomi, un mercato in forte espansione
Il mercato globale dei Robot Mobili Autonomi ha un volume di circa quattro miliardi di euro. I tassi di crescita superiori al 15% dimostrano che le aziende industriali, come quelle nel settore dell’intralogistica, si affidano sempre di più ai Robot Mobili Autonomi.
Le moderne tecnologie di sensori e le soluzioni software per navigazione, localizzazione e posizionamento permettono il movimento preciso e sicuro dei robot mobili in ambienti dinamici.
Specialmente in prossimità delle persone, è fondamentale che i robot autonomi riconoscano affidabilmente l’ambiente circostante e le persone.
Ad oggi Sick è già uno dei principali fornitori di soluzioni a livello mondiale e, con l’acquisizione di Accerion, sta investendo nella propria crescita, espandendo la propria competenza nelle applicazioni basate su software e offrendo ai clienti un portafoglio completo di soluzioni di posizionamento.
“Siamo molto felici di dare il benvenuto in Sick al team di Accerion e di rafforzare ulteriormente il nostro portafoglio software per i robot mobili autonomi”, afferma Dr. Niels Syassen, membro del Consiglio Esecutivo Responsabile per la Tecnologia e Digitalizzazione di SICK.
“Il mercato delle soluzioni per i robot mobili autonomi offre un enorme potenziale di crescita, poiché la pressione sulle aziende industriali per una catena di fornitura efficiente in termini di produttività, disponibilità, flessibilità e sicurezza è in costante aumento. Per supportare al meglio i clienti in tutto il mondo nei loro progetti di automazione, stiamo ulteriormente sviluppando le nostre soluzioni e investendo in nuove tecnologie”, aggiunge.
L'articolo Sick acquisisce l’olandese Accerion: si espande il portafoglio di soluzioni per gli AMR proviene da Innovation Post.
Qual è la vostra reazione?