Somministrazione di lavoro: le nuove regole del Collegato Lavoro

Sono tante le novità introdotte dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) che riguardano la somministrazione di personale, con riferimento a diversi aspetti normativi definiti sinora in via transitoria o senza specificità rispetto alla generalità dei contratti di lavoro subordinato. In particolare, si interviene rendendo strutturale la possibilità di non computare, nella durata massima dei contratti a tempo determinato, coloro che sono assunti stabilmente dalle agenzie di somministrazione. Il legislatore introduce, inoltre, nuovi casi di disapplicazione dei limiti quantitativi e una semplificazione rispetto alle causali di apposizione del termine al contratto. Cosa prevede più in dettaglio il Collegato Lavoro al riguardo? Alcuni esempi di calcolo possono essere di aiuto.

Somministrazione di lavoro: le nuove regole del Collegato Lavoro
Sono tante le novità introdotte dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) che riguardano la somministrazione di personale, con riferimento a diversi aspetti normativi definiti sinora in via transitoria o senza specificità rispetto alla generalità dei contratti di lavoro subordinato. In particolare, si interviene rendendo strutturale la possibilità di non computare, nella durata massima dei contratti a tempo determinato, coloro che sono assunti stabilmente dalle agenzie di somministrazione. Il legislatore introduce, inoltre, nuovi casi di disapplicazione dei limiti quantitativi e una semplificazione rispetto alle causali di apposizione del termine al contratto. Cosa prevede più in dettaglio il Collegato Lavoro al riguardo? Alcuni esempi di calcolo possono essere di aiuto.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow