Stelle vampire impossibili: la sonda Einstein svela un enigma cosmico

Una coppia di stelle che si nutrono a vicenda sfida le leggi dell'evoluzione stellare nella Piccola Nube di Magellano.

Stelle vampire impossibili: la sonda Einstein svela un enigma cosmico

Un lampo di raggi X proveniente dall'esplosione di una nova ha catturato l'attenzione degli astronomi che utilizzano la sonda Einstein, frutto della collaborazione tra Cina ed Europa. La scoperta, avvenuta il 27 maggio 2024, ha rivelato un sistema binario dalle caratteristiche davvero peculiari nella Piccola Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea.

"Stavamo cercando sorgenti transitorie quando ci siamo imbattuti in questa nuova emissione di raggi X", ha spiegato Alessio Marino dell'Institute of Space Sciences in Spagna. "Ci siamo subito resi conto di essere di fronte a qualcosa di straordinario, un fenomeno che solo la sonda Einstein poteva individuare."

La sonda, lanciata a gennaio 2024 per studiare l'universo ad alte energie, è dotata del telescopio Wide-field X-ray Telescope (WXT), attualmente l'unico strumento orbitante in grado di rilevare raggi X a bassa energia con una sensibilità tale da identificarne con precisione la provenienza.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow