Studenti di Logopedia e persone afasiche

Località: Via Paradisa - Data: 13 Febbraio 2025 14:30 - 13 Febbraio 2025 18:00Giovedì 13 febbraio, alle ore 14.30, presso l'edificio CIS1 dell'Edificio C1 (Via Paradisa 2) avrà luogo l'incontro dal titolo "Studenti di Logopedia e persone afasiche". L'evento si svolge nell'ambito del progetto di collaborazione tra il Corso di Logopedia dell'Università e l'Associazione Afasici Toscana nelle sue diverse sedi di Lucca, Pisa e Livorno. Programma: ModeraRamona Nicastro, Logopedista, Coordinatore Tirocinio CdL Logopedia Università di PisaInterventiFrancesca Forli, Presidente CdL Logopedia, Università di PisaDomenico Passafiume, Neuropsicologo, Presidente Nazionale A.IT.A. FederazioneLucia Ferroni, Fisiatra, Presidente dell'Associazione Afasici Toscana APSFederica Lucia Galli, Federazione Logopedisti ItalianiGuido De Nicolas, Presidente della Fondazione CARITAS LivornoMaria Elena Favilla, Linguista, Università di Modena e Reggio EmiliaMaria Pia Nuti, Logopedista, Associazione Afasici Toscan

Studenti di Logopedia e persone afasiche
Località: Via Paradisa -
Data: 13 Febbraio 2025 14:30 - 13 Febbraio 2025 18:00

afasialogositoGiovedì 13 febbraio, alle ore 14.30, presso l'edificio CIS1 dell'Edificio C1 (Via Paradisa 2) avrà luogo l'incontro dal titolo "Studenti di Logopedia e persone afasiche".

L'evento si svolge nell'ambito del progetto di collaborazione tra il Corso di Logopedia dell'Università e l'Associazione Afasici Toscana nelle sue diverse sedi di Lucca, Pisa e Livorno.

Programma:

Modera
Ramona Nicastro, Logopedista, Coordinatore Tirocinio CdL Logopedia Università di Pisa

Interventi
Francesca Forli, Presidente CdL Logopedia, Università di Pisa
Domenico Passafiume, Neuropsicologo, Presidente Nazionale A.IT.A. Federazione
Lucia Ferroni, Fisiatra, Presidente dell'Associazione Afasici Toscana APS
Federica Lucia Galli, Federazione Logopedisti Italiani
Guido De Nicolas, Presidente della Fondazione CARITAS Livorno
Maria Elena Favilla, Linguista, Università di Modena e Reggio Emilia
Maria Pia Nuti, Logopedista, Associazione Afasici Toscana APS
Elena Paoli e Ilaria Storai, Logopediste, Volontarie, Associazione Afasici Toscana APS
Davide Crovetti, Vicepresidente dell'Associazione Afasici Toscana APS
Chiara Berti, Vicepresidente dell'Associazione Afasici Toscana APS

Gli studenti di logopedia e le persone afasiche saranno coinvolti in una discussione aperta su sfide e soluzioni nel campo della logopedia.

Seguirà un coffee break offerto da Federazione A.IT.A. (Associazioni Italiane Afasici).


L'Afasia è un disturbo del linguaggio conseguente a lesione cerebrale (ictus, traumi cranici, etc.) che compromette la capacità di utilizzare il linguaggio come strumento di comunicazione, pur non alterando le capacità cognitive ed intellettive.
La quotidianità in cui si viene a trovare la persona afasica è ben esemplificata dalla situazione di chi si trova in un paese del quale non conosce la lingua: è perfettamente in grado di pensare, ragionare e comprendere quello che accade, ma non è in grado di usare il linguaggio verbale e, quindi, di esprimersi e di capire quello che viene detto. La logopedia, se ben condotta, è essenziale e può aiutare a migliorare, in alcuni casi con risultati sorprendenti. Purtroppo, non sempre il territorio offre servizi adeguati e anche nella formazione dei logopedisti non sempre viene dato sufficiente spazio al trattamento dei disturbi afasici negli adulti.
Affiliata ad AITA Federazione (Associazioni Italiane Afasici), l’Associazione Afasici Toscana APS è nata per cercare di aiutare le persone afasiche e i loro familiari a capire e a vivere l’afasia, offrendo luoghi di incontro alle persone afasiche e ai loro familiari e fornendo loro sostegno nella vita quotidiana.
Molti logopedisti fanno parte come volontari dell’associazione e questo consente occasioni di supporto e reciproco aiuto: le persone afasiche sono aiutate e facilitate dalla presenza di chi conosce le loro difficoltà, i logopedisti hanno l’occasione per vedere le persone afasiche in ambienti più spontanei, capire meglio le loro esigenze e vedere gli effetti del loro lavoro, arricchendo le proprie competenze.

Per indicazioni utili su come interagire con le persone afasiche è disponibile alla consultazione il Libretto afasia.  


Partecipa all'evento online

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow