Tango, Passione e Follia: Il 4° Appuntamento di 'Un Palco di Vini' per Innamorati di Orvieto con Orvieto Tango al Teatro Mancinelli

Tango, Passione e Follia: Il 4° Appuntamento di 'Un Palco di Vini' per Innamorati di Orvieto con Orvieto Tango al Teatro Mancinelli
Tango, Passione e Follia: Il 4° Appuntamento di 'Un Palco di Vini' per Innamorati di Orvieto con Orvieto Tango al Teatro Mancinelli
Tango, Passione e Follia: Il 4° Appuntamento di 'Un Palco di Vini' per Innamorati di Orvieto con Orvieto Tango al Teatro Mancinelli

  

Venerdì 14 febbraio, alle 20.30, per “Innamorati di Orvieto” il Teatro Mancinelli apre le sue porte a “Tango, passione e follia”, un’esibizione di tangheri dell’Associazione Orvieto Tango, accompagnata da una degustazione con i vini prodotti dalle Aziende vinicole associate alla  Strada dei vini Etrusco Romana, per il 4^ appuntamento con “Un Palco di Vini”, appuntamento periodico che si svolge al Palace Cafè del Teatro, per una promozione della qualità dei vini e dei prodotti tipici del territorio dell’Orvietano, con il Patrocinio del Comune di Orvieto e la collaborazione del Teatro Mancinelli, del Palace Cafè e Sistema Museo.

Per questo quarto nuovo appuntamento si è scelto il “tango”, tipico ballo argentino, ma che ha tantissimi estimatori anche in Italia, appassionati di questa danza così sensuale, che coinvolge i ballerini attraverso l’iniziale abbraccio e l’armonia della musica che li accompagna in ogni loro passo.

Milonga è il momento danza di Orvieto Tango dove i tangheri, protagonisti di “Tango, passione e follia”, seguiranno un vero e proprio galateo del ballo più famoso al mondo dove saranno introdotti i codici comportamentali che lo diversificano da altri balli che lo caratterizzano.

Per questo mese di Febbraio, dal 14 al 16 febbraio 2025, con l’iniziativa “Innamorati di Orvieto”  organizzata dal Comune di Orvieto, Assessorato al Turismo con la collaborazione del Consorzio tutela dei vini di Orvieto, Carta Unica, Scuola comunale di musica “A. Casasole”, Unitre Orvieto, Coop Culture, Sistema Museo, Compagnia Mastro Titta e Cooperativa Mir, tanti gli eventi dedicati agli innamorati: la Luna nel Pozzo di San Patrizio per il bacio più profondo del Mondo, laboratorio di ceramica al Pozzo della Cava, degustazioni di cioccolato al Labirinto di Adriano, concerti a lume di candela a Orvieto Underground e nei sotterranei del Duomo, serenata alla città con Mastro Titta Innamorato. Al Palazzo del Capitano del Popolo la prima edizione di “RoséRossoDivino.

Ma le iniziative di “Innamorati di Orvieto” si inseriscono a ragion veduta nel contesto della recente nomina che Orvieto è stata inserita nella speciale classifica del noto portale di prenotazioni basata sulle recensioni verificate dei viaggiatori. Cresce l’interesse dei turisti internazionali, dopo americani, tedeschi e inglesi anche olandesi, francesi e canadesi. Le coppie preferiscono Orvieto seguite dalle famiglie.

Orvieto, con la sua straordinaria cattedrale, i vicoli affascinanti e le viste mozzafiato sulla Valle del Tevere, è stata nominata una delle città più accoglienti del 2025 secondo Booking.com. Questo riconoscimento, basato su recensioni verificate di viaggiatori di tutto il mondo, sottolinea il calore e l’eccellenza dell’ospitalità che caratterizzano questo gioiello dell’Umbria.

Arroccata su una rupe di tufo, Orvieto è una delle città più suggestive d’Italia. Con il suo fascino medievale e la Cattedrale, capolavoro dell’arte gotica, la città offre ai viaggiatori non solo un’ospitalità calorosa, ma anche un’architettura straordinaria e attrazioni imperdibili.

Secondo i dati di Booking.com, la città sta conquistando i viaggiatori internazionali che quando si tratta di scegliere un alloggio, il carattere rurale e autentico di Orvieto si riflette nel fatto che i soggiorni in agriturismo rappresentano la quarta tipologia di alloggio più popolare, preceduti da hotel, appartamenti e affittacamere.

Quindi per San Valentino con “Tango Passione e Follia” la danza, la musica ed il buon vino per una serata da ricordare  in una città indimenticabile!!

-----------------------

LA STRADA DEI VINI ETRUSCO ROMANA

Il percorso della Strada dei Vini Etrusco Romana è articolato tra le zone di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata di Orvieto e Amelia. La Strada dei Vini Etrusco Romana è parte de “Le Strade del Vino” dell’Umbria, un progetto regionale che vuole promuovere forme di turismo che abbinano un percorso sul territorio ad alta vocazione vitivinicola con la conoscenza dei valori ambientali, culturali e artistici. È un itinerario attraverso le zone di produzione di vini prestigiosi a Denominazione di Origine Controllata bianchi e rossi (Orvieto Classico, Rosso Orvietano, Lago di Corbara, Amelia), oppure con Indicazione Geografica Tipica. Selezionando alcuni vitigni utilizzati nella provincia, da Allerona a Stroncone, da Montecastrilli a Penna in Teverina, si possono gustare vini dal gusto e dal sapore particolare in numerose e qualificate cantine. Tra gli I.G.T. lungo la Strada troviamo: “Umbria”, “Allerona” e “Narni”.

IL TERRITORIO

Percorrere la Strada dei vini Etrusco-Romana, nelle antiche terre degli Etruschi e dei Romani lungo il Tevere, rappresenta un vero e proprio viaggio nell’antico e nel moderno, alla ricerca delle suggestioni del paesaggio e di incontri ravvicinati con i vini d’eccellenza e i sapori della tradizione umbra. Già la denominazione e il logo sintetizzano le radici culturali che contraddistinguono il territorio: la cultura romana, con la testa del Germanico di Amelia, e quella etrusca, con la testa di fanciullo dagli affreschi etruschi della tomba Golini nell’Orvietano. L’itinerario della Strada, segnato da un susseguirsi di cantine e di aziende vinicole, inscindibilmente legato alle bellezze storiche, artistiche e ambientali, è naturalmente connesso con l’offerta della filiera del gusto tradizionale e certificata, dalla produzione olearia della DOP Umbria ai prodotti dell’agricoltura biologica, a quelli tipici e dell’artigianato artistico. Un apposito disciplinare tutela la qualità dell’offerta turistica, a garanzia del consumatore e del “viaggiatore del gusto” che ha scelto la provincia di Terni e l’Umbria: aziende vitivinicole, di produzione agricola, della ricettività, della somministrazione di cibi e bevande, dell’artigianato artistico aderiscono al disciplinare e sono sottoposte a un monitoraggio di qualità periodico.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Martina (cell. 327 783 1323) e Rossella (cell. 338 753 5288) del Palace Cafè del Teatro Mancinelli.

 

 

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow