Tassazione e natalità nel Regno Unito: il dibattito sulle esenzioni fiscali per le famiglie numerose

Il Regno Unito sta affrontando una significativa crisi demografica, con il tasso di natalità che ha raggiunto il minimo storico di 1,44 figli per donna nel 2023, ben al di sotto del livello di sostituzione di 2,1 necessario per mantenere stabile la popolazione. Questo declino ha aperto un dibattito politico ed economico sulla possibilità di […] The post Tassazione e natalità nel Regno Unito: il dibattito sulle esenzioni fiscali per le famiglie numerose first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra. L'articolo Tassazione e natalità nel Regno Unito: il dibattito sulle esenzioni fiscali per le famiglie numerose proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Tassazione e natalità nel Regno Unito: il dibattito sulle esenzioni fiscali per le famiglie numerose

Il Regno Unito sta affrontando una significativa crisi demografica, con il tasso di natalità che ha raggiunto il minimo storico di 1,44 figli per donna nel 2023, ben al di sotto del livello di sostituzione di 2,1 necessario per mantenere stabile la popolazione. Questo declino ha aperto un dibattito politico ed economico sulla possibilità di introdurre incentivi fiscali per incoraggiare la natalità e supportare le famiglie numerose.

Secondo il think tank Policy Exchange, se la tendenza non verrà invertita, il calo delle nascite e l’invecchiamento della popolazione potrebbero portare la spesa pubblica al 58% del PIL, con conseguente aumento della pressione fiscale. Alcuni esperti suggeriscono che esenzioni fiscali per le famiglie con più figli possano rappresentare una soluzione, ispirandosi a modelli già adottati in altri paesi come l’Ungheria.

Il modello ungherese e altre strategie pro-natalità

Nel dibattito sulle politiche per incentivare la natalità, il modello ungherese è spesso citato come esempio. Il governo di Budapest ha introdotto una misura che esenta dall’imposta sul reddito le madri con quattro o più figli per tutta la vita. Questa politica mira a sostenere le famiglie numerose, contrastando il declino della popolazione e garantendo un futuro più sostenibile dal punto di vista economico.

Altri paesi europei hanno adottato strategie simili. La Francia offre un sistema di detrazioni fiscali e incentivi economici per le famiglie con più figli, mentre la Germania ha investito nella creazione di un sistema di supporto alla genitorialità, come la garanzia di posti negli asili nido e il congedo parentale retribuito.

Tuttavia, nel Regno Unito, il dibattito è ancora in una fase iniziale. Alcuni esperti ritengono che, oltre agli incentivi fiscali, il paese dovrebbe investire in servizi per l’infanzia, garantire accesso a un’educazione di qualità e migliorare le condizioni economiche delle giovani coppie.

Le possibili riforme fiscali nel Regno Unito

Attualmente, nel Regno Unito, esiste un limite ai benefici per i figli, che impedisce alle famiglie di ricevere sostegni oltre il secondo figlio. Questa misura, introdotta nel 2017, è stata criticata per aver reso più difficile per le famiglie numerose far fronte alle spese quotidiane.

Alcuni politici propongono di rimuovere questo limite o di introdurre un’esenzione fiscale progressiva per le famiglie con più figli. In particolare, si discute della possibilità di ridurre l’imposta sul reddito per chi ha tre o più figli, permettendo alle famiglie di trattenere una maggiore porzione del proprio stipendio.

Un’altra proposta riguarda il miglioramento dei congedi parentali e la creazione di sussidi per l’infanzia più generosi, per garantire che la scelta di avere figli non sia economicamente penalizzante per le famiglie.

Tuttavia, esistono anche voci critiche. Alcuni economisti sottolineano che esenzioni fiscali potrebbero non essere sufficienti a incentivare la natalità e che è necessario un cambiamento culturale e strutturale per supportare le giovani coppie nella scelta di avere più figli.

Quale sarà la direzione del Regno Unito?

Mentre il governo britannico valuta le possibili opzioni, il dibattito rimane aperto. La sfida è trovare un equilibrio tra sostenibilità economica e supporto alle famiglie, evitando che il calo demografico metta sotto pressione il sistema di welfare e le pensioni.

Alcuni esperti suggeriscono che una combinazione di incentivi fiscali, politiche sociali e miglioramento dei servizi per l’infanzia potrebbe rappresentare la soluzione più efficace per affrontare la crisi della natalità nel lungo periodo. Il Regno Unito dovrà quindi osservare attentamente i modelli adottati in altri paesi e valutare quali misure possano essere più efficaci per la sua specifica realtà economica e sociale.

Credits

A cura di: Marcello Bisi

Potete seguirci anche sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/LondraDaVivere

© 2024 Londra Da Vivere

Potete seguirci anche sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/ITALY-TODAY-UK-100890265729067/

This video is under Fair Use:

Copyright Disclaimer Under Section 107 of the Copyright Act of 1976; allowance is made for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching, scholarship and research.

Fair use is a use permitted by copyright statute that might otherwise be infringing. Non-profit educational or personal use tips the balance in favour of fair use.

All rights and credits go directly to its rightful owners. No copyright infringement intended.

Video by Pressmaster, RDNE Stock project, Tima Miroshnichenko, Cottonbro studio, Olia Danilevich.

The post Tassazione e natalità nel Regno Unito: il dibattito sulle esenzioni fiscali per le famiglie numerose first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo Tassazione e natalità nel Regno Unito: il dibattito sulle esenzioni fiscali per le famiglie numerose proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow