The Den: Lo stadio che ha forgiato l’identità del Millwall FC

Aprile 13, 2025 - 08:30
 0  5
The Den: Lo stadio che ha forgiato l’identità del Millwall FC

Chi conosce Millwall FC sa bene che il suo passato non può essere raccontato senza parlare di The Den, il leggendario stadio di New Cross. Attivo dal 1910 al 1993, questo impianto non è stato solo il campo di gioco della squadra: è stato un simbolo identitario per una comunità intera.

In un’epoca in cui il calcio si fa sempre più globalizzato e asettico, ripercorrere la storia di The Den significa ritornare alle radici di un tifo viscerale, autentico e popolare. Uno stadio compatto, rumoroso, difficile da affrontare per qualsiasi squadra avversaria. Un luogo dove il calcio si viveva con ogni fibra del corpo.

In questo articolo ti porteremo alla scoperta di un capitolo fondamentale della storia sportiva londinese, fatto di passione, leggenda e resistenza urbana.

L’anima calcistica di New Cross

Nel cuore operaio del sud-est di Londra, The Den è stato per oltre ottant’anni più di uno stadio: è stato un simbolo. Inaugurato nel 1910, rappresentava non solo la casa del Millwall FC, ma anche il volto più crudo e autentico del calcio popolare inglese. Situato nel quartiere di New Cross, a pochi passi da Deptford e Bermondsey, questo stadio ha segnato intere generazioni di tifosi.

Conosciuto per l’atmosfera infuocata, The Den ospitava tifosi che non si limitavano a guardare il gioco: lo vivevano. Il campo era così vicino agli spalti da sembrare una prosecuzione naturale del pubblico, e ciò contribuiva a una delle esperienze più intense del football britannico. Le partite non erano solo eventi sportivi, ma vere e proprie prove di carattere, tanto per i giocatori quanto per gli spettatori.

Il Millwall FC, fondato nel 1885, aveva già avuto altri stadi, ma fu a The Den che il club consolidò la sua reputazione di squadra battagliera e tenace. Gli avversari lo temevano non solo per il gioco aggressivo della squadra, ma per il supporto vocale e massiccio dei tifosi.

Uno stadio leggendario, tra storia e folklore

La capienza originaria di circa 20.000 posti rendeva The Den compatto ma potente. Negli anni d’oro del dopoguerra, lo stadio riuscì a contenere oltre 45.000 spettatori in alcune partite epiche, quando le norme di sicurezza erano più permissive. Tuttavia, fu proprio l’evoluzione degli standard a determinare la fine della sua storia: negli anni ‘80 e ‘90, la necessità di stadi moderni e più sicuri portò alla decisione di costruire un nuovo impianto.

La chiusura avvenne nel 1993, con il passaggio al nuovo The Den, situato a poche centinaia di metri di distanza. Ma la vecchia struttura resta nella memoria collettiva come il vero cuore pulsante del club.

Nel corso della sua storia, The Den ha ospitato non solo partite di campionato, ma anche eventi della nazionale giovanile inglese, partite di beneficenza e sfide infuocate in FA Cup contro squadre di Premier League. Celebre è il suo ruolo durante il periodo bellico, quando venne danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruito, dimostrando la resilienza della comunità e del club.

Tra i personaggi storici che hanno calcato il campo di The Den, vanno ricordati leggende locali come Barry Kitchener, difensore centrale con oltre 500 presenze, o Teddy Sheringham, che vi mosse i primi passi prima di diventare uno dei nomi più noti del calcio inglese.

Il folklore del luogo era alimentato anche dalla reputazione, non sempre positiva, dei tifosi del Millwall. Lo slogan “No one likes us, we don’t care” è nato proprio in quel contesto, a testimonianza dell’orgoglio di essere outsiders.

Uno degli elementi più iconici? Il ruggito della folla. Era tale la forza vocale del pubblico che i cronisti sportivi spesso parlavano di “The Den Roar”, il boato che si sollevava dallo stadio quando il Millwall segnava.

Il lascito di The Den: identità, cultura e memoria

Oggi, del vecchio The Den non rimane più nulla: l’area è stata riconvertita in spazi residenziali e industriali. Ma la sua memoria vive nei racconti dei tifosi, nei cori ancora intonati al nuovo stadio e nella cultura sportiva di Londra.

Il passaggio a The New Den ha portato nuove opportunità per il club, con una struttura più moderna e conforme agli standard UEFA. Tuttavia, molti tifosi continuano a vedere nel vecchio stadio il vero spirito del Millwall FC, quello grezzo, autentico e impenetrabile che ha segnato un’epoca.

La nostalgia per The Den si respira in ogni visita al Millwall Café, nei murales che ritraggono le leggende del passato, e nelle collezioni di cimeli conservati dai fan. È comune, durante le partite importanti, vedere bandiere con la scritta “Old Den Forever” sventolare sugli spalti.

Inoltre, numerosi articoli e documentari sono stati realizzati per raccontare la storia dello stadio, tra cui speciali della BBC e contenuti su canali YouTube dedicati alla storia calcistica londinese, come Football History Boys e Groundtastic.

La cultura del Millwall FC, profondamente radicata nel tessuto sociale del sud-est londinese, non sarebbe la stessa senza The Den. È qui che la squadra ha imparato a lottare, che i tifosi hanno imparato a farsi sentire, ed è da qui che parte l’identità di un club che ha sempre rappresentato la working class più autentica della capitale.

The Den non era solo cemento e gradinate: era spirito, comunità, resistenza. E ancora oggi, a distanza di oltre trent’anni dalla sua chiusura, vive nel cuore di chi ama il calcio che profuma di birra, pioggia, e cori gridati a squarciagola.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore

Immagine di copertina: By BillyBatty at English Wikipedia, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12259969

The post The Den: Lo stadio che ha forgiato l’identità del Millwall FC first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo The Den: Lo stadio che ha forgiato l’identità del Millwall FC proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News