The Monument: Il simbolo di rinascita di Londra dopo il Grande Incendio

Nel cuore pulsante della City, a pochi passi dal London Bridge e dalla frenesia dei quartieri finanziari, si erge una colonna che racconta una delle pagine più drammatiche ma anche più significative della storia londinese: il Monument to the Great Fire of London, noto semplicemente come The Monument. Questa colonna dorica in pietra, alta 61 metri, è molto più di un semplice memoriale: è un’opera d’ingegneria, un punto panoramico straordinario e un richiamo costante alla resilienza di una città che ha saputo rinascere dalle sue ceneri.
Un memoriale progettato per resistere al tempo
Il Monument fu progettato da Sir Christopher Wren e Robert Hooke, due dei più grandi architetti e scienziati della loro epoca. I lavori iniziarono nel 1671, appena cinque anni dopo l’incendio che devastò Londra nel 1666, e terminarono nel 1677.

Vista mozzafiato su Londra dalla cima del Monument, con i grattacieli della City, il Tower Bridge e il Tamigi: una prospettiva unica sulla capitale.
L’obiettivo era duplice: commemorare il disastro e celebrare la ricostruzione della città. Il luogo della colonna non è stato scelto a caso: l’altezza di 61 metri corrisponde alla distanza tra il Monumento e Pudding Lane, dove l’incendio ebbe origine.
Nel basamento sono incise iscrizioni in latino che narrano l’evento e rendono omaggio alla rinascita urbana. Alla sommità, una fiamma dorata in rame dorato ricorda simbolicamente l’incendio, visibile da lontano e in netto contrasto con il cielo della città.
Un’esperienza da scalare

Scala a chiocciola del Monumento al Grande Incendio di Londra, vista dall’alto
Visitare il Monument non significa solo guardarlo da fuori. All’interno si trova una scala a chiocciola con 311 gradini, che conduce a una piattaforma panoramica da cui è possibile ammirare una delle viste più suggestive di Londra: il Tamigi, il Tower Bridge, St Paul’s Cathedral e, in lontananza, The Shard.
La salita può sembrare faticosa, ma è ampiamente ripagata dalla vista a 360 gradi sulla capitale. Inoltre, chi raggiunge la cima riceve un certificato cartaceo ufficiale, che attesta l’impresa.
Durante il XIX secolo, la cima della colonna era purtroppo anche nota per una serie di suicidi, motivo per cui nel 1842 fu installata una recinzione protettiva che ancora oggi mette in sicurezza l’area panoramica.
Tra scienza e simbolo cittadino
Non tutti sanno che The Monument fu concepito anche con un’anima scientifica. Wren e Hooke avevano inizialmente progettato l’interno come un telescopio verticale gigante per studi astronomici. Il tubo centrale della colonna, infatti, era pensato per esperimenti sulla gravità e sul pendolo.
Questa visione non fu mai pienamente realizzata, ma testimonia quanto l’opera sia frutto non solo dell’ingegno architettonico, ma anche della curiosità scientifica del tempo.

Il Monumento svetta tra gli edifici moderni della City, un simbolo eterno della rinascita di Londra dopo il devastante incendio del 1666.
Oggi il Monumento è un punto di riferimento iconico nel paesaggio urbano londinese e rappresenta la fusione perfetta tra memoria storica, ingegneria e cultura popolare. È gestito dalla City of London Corporation, che ne cura la manutenzione e l’accessibilità al pubblico.
Come visitarlo: orari e biglietti
The Monument è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00, con ultimo accesso alle 16:30. Il biglietto d’ingresso costa circa £6 per gli adulti, mentre per bambini, studenti e famiglie ci sono sconti dedicati.
Nonostante la sua centralità, il Monument è spesso meno affollato rispetto ad altri punti panoramici, rendendolo una tappa ideale per chi desidera un’esperienza suggestiva e storicamente significativa, lontano dai grandi flussi turistici.
Per acquistare i biglietti o controllare eventuali chiusure straordinarie, si può visitare la pagina ufficiale su Visit London.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore
Immagine di copertina: By Piotr Zarobkiewicz – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7367961
Immagini interne: By Eluveitie – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18860993, By Diego Delso, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=35483492
The post The Monument: Il simbolo di rinascita di Londra dopo il Grande Incendio first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo The Monument: Il simbolo di rinascita di Londra dopo il Grande Incendio proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






