Trekking a San Leo, nell’incantevole Valmarecchia
Un'imperdibile esperienza di trekking alla scoperta di un territorio incredibile plasmato da pinnacoli rocciosi, verdi colline e borghi d'altri tempi.
![Trekking a San Leo, nell’incantevole Valmarecchia](https://siviaggia.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/08/san-leo-valmarecchia.jpg?#)
In Italia esiste una valle incantata, disegnata da panorami incredibili e antichi borghi dove il tempo sembra non scorrere mai: è la Valmarecchia, nell’entroterra di Rimini, lungo il corso dell’omonimo fiume al confine con Marche e Toscana, un territorio di verdeggianti colline e luoghi d’interesse archeologico e storico da scoprire con un turismo lento e splendidi itinerari per trekking.
Ed è proprio in questa zona che sorge il bellissimo (e antichissimo) borgo di San Leo, Capitale d’arte e cuore della regione storica del Montefeltro, definito da Umberto Eco come la “città più bella d’Italia” e citato da Dante nel Purgatorio della Divina Commedia. Parte dell’associazione Borghi Più Belli d’Italia e custode della Bandiera Arancione del Touring Club, è il punto di partenza ideale per percorsi a piedi e a cavallo immersi in un territorio che non si dimentica facilmente: già la scenografica posizione arroccata su uno sperone di roccia, in equilibrio tra natura e storia, lo rende davvero suggestivo.
Trekking da San Leo alla scoperta di un territorio di vera bellezza
Il centro storico di San Leo può essere raggiunto a piedi attraverso una passeggiata un po’ impervia, ma in grado di far innamorare chiunque: bisogna attraversare l’unica strada di accesso presente, che è scavata nella roccia. Il visitatore, andando a passo lento, ha l’opportunità di ammirare contrade, palazzi signorili, una fortezza maestosa e numerose chiese che sono una più suggestiva dell’altra.
Tra le tappe da fare assolutamente ci sono la Fortezza Rinascimentale, che in passato ha ricoperto anche la funzione di carcere, la Pieve di Santa Maria Assunta, risalente al IX secolo, e il Duomo dedicato a San Leone, uno dei monumento più importanti del Romanico romagnolo.
Il trekking continua e conduce di fronte allo spettacolo del Convento Francescano di Sant’Igne dove, secondo la leggenda, San Francesco si perse nella selva e ritrovò la strada da intraprendere solo grazie ad una luce divina. Il tutto mentre si è circondati da un paesaggio sublime, che permette di scorgere il corso del fiume Marecchia con i suoi enormi scogli rocciosi, poi ancora natura rigogliosa, rupi calcaree e molto altro.
Il viaggio prosegue salendo sul crinale che dal Monte Gregorio accompagna al piccolo borgo di Tausano, per poi camminare al cospetto di testimonianze lasciate dall’uomo in un passato ormai lontano: sono presenti tracce umane che risalgono persino a circa 900mila anni fa, come le vasche rupestri della Valmarecchia.
Altri itinerari da non perdere
Il borgo di San Leo è un vero e proprio capolavoro che pare rimasto fermo del tempo, ma che contemporaneamente ha anche tantissime storie da raccontare. Il territorio in cui è immerso, quello della Valmarecchia, è un vero susseguirsi di natura rigogliosa, luoghi d’interesse storico ed archeologico e paesaggi che sono in grado di emozionare chiunque. Per conoscerli al meglio, infatti, a disposizione ci sono diversi i trekking come, per esempio:
- Villa Verucchio – San Leo, tappa del Cammino di San Francesco: accompagnato da una veduta spettacolare sulla rupe e la possente fortezza, che indica che si è arrivati a San Leo;
- Anello di Tausano: l’obiettivo principale non è vistare San Leo, ma fare il giro degli imponente Monti Tausani. Tuttavia, è possibile fare anche una deviazione e arrivare al borgo attraversando boschi magnifici.
![Fortezza di San Leo, borgo](https://siviaggia.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/08/Fortezza-di-San-Leo.jpg)
Qual è la vostra reazione?
![like](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/like.png)
![dislike](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/dislike.png)
![love](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/love.png)
![funny](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/funny.png)
![angry](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/angry.png)
![sad](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/sad.png)
![wow](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/wow.png)