Un capolavoro riscoperto: il ritratto di Thor Lütken di Edvard Munch in mostra a Londra

Nel marzo 2025, la National Portrait Gallery di Londra presenterà un’opera straordinaria di Edvard Munch, recentemente riscoperta dopo decenni di oblio. Il ritratto di Thor Lütken, realizzato nel 1892, è considerato una testimonianza significativa del genio dell’artista norvegese, che mescolò con maestria il simbolismo e l’espressionismo. Questa sarà la prima volta che il dipinto verrà […] The post Un capolavoro riscoperto: il ritratto di Thor Lütken di Edvard Munch in mostra a Londra first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra. L'articolo Un capolavoro riscoperto: il ritratto di Thor Lütken di Edvard Munch in mostra a Londra proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Un capolavoro riscoperto: il ritratto di Thor Lütken di Edvard Munch in mostra a Londra

Nel marzo 2025, la National Portrait Gallery di Londra presenterà un’opera straordinaria di Edvard Munch, recentemente riscoperta dopo decenni di oblio. Il ritratto di Thor Lütken, realizzato nel 1892, è considerato una testimonianza significativa del genio dell’artista norvegese, che mescolò con maestria il simbolismo e l’espressionismo. Questa sarà la prima volta che il dipinto verrà esposto nel Regno Unito, arricchendo l’offerta culturale della città e offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire un aspetto più intimo e sociale del celebre autore de “L’Urlo”.

La riscoperta del ritratto e la sua storia

Ritratto di Thor Lütken, opera di Edvard Munch, caratterizzato da un uomo elegante con baffi.

Il ritratto di Thor Lütken di Edvard Munch, recentemente riscoperto, sarà esposto alla National Gallery di Londra.

Il dipinto ritrae Thor Lütken, amico di lunga data di Munch e avvocato che fornì supporto legale all’artista in diverse occasioni. Oltre al legame professionale, i due condividevano momenti di svago trascorsi nelle estati sul fiordo di Oslo. Quest’opera è stata considerata “di ubicazione sconosciuta” per anni, finché non è riemersa nel 2022 tra i discendenti della famiglia Lütken in Spagna. Successivamente, è stata venduta da un mercante d’arte di Barcellona e, infine, selezionata per essere esposta nella mostra londinese.

Un elemento intrigante del ritratto è rappresentato dalle figure eteree visibili sul bordo della manica di Lütken: due silhouette che si abbracciano in un paesaggio notturno illuminato dalla luna. Questo dettaglio misterioso richiama i temi ricorrenti di Munch, quali la morte, l’amore e il simbolismo esistenziale, gettando nuova luce sul periodo creativo dell’artista.

La mostra “Edvard Munch Portraits” alla National Portrait Gallery

La National Portrait Gallery organizzerà la mostra “Edvard Munch Portraits”, un evento senza precedenti nel Regno Unito dedicato esclusivamente ai ritratti dell’artista. L’esposizione includerà opere che raccontano i legami personali di Munch con amici, familiari e mecenati, spingendo oltre l’immagine tradizionale dell’artista solitario e tormentato.

Secondo la curatrice Alison Smith, i ritratti mettono in evidenza i “lifeguards” o “guardiani” nella vita di Munch, persone che lo sostennero nei momenti difficili e che spesso ritraeva con un profondo senso di gratitudine. La mostra offrirà ai visitatori un’interpretazione più sociale e umana dell’artista, includendo dipinti come “Ritratto della sorella Inger” e “Autoritratto con sigaretta”.

Questo evento non è soltanto un’occasione per ammirare l’opera di Munch, ma anche un’opportunità per riflettere sul ruolo delle relazioni interpersonali nell’evoluzione creativa di un artista. La mostra è stata organizzata in collaborazione con musei e istituzioni norvegesi, sottolineando l’importanza del dialogo culturale tra i due paesi.

Un’opera di alta qualità: il contesto storico e artistico

La biografa Sue Prideaux, autrice di un acclamato studio su Munch, ha descritto il ritratto di Lütken come un’opera di altissima qualità, paragonabile ai capolavori “Vampire” e “Madonna”, realizzati nello stesso periodo. Dipinto nel 1892, un anno prima della creazione de “L’Urlo”, il ritratto rappresenta uno dei momenti più significativi nella carriera dell’artista. La presenza del paesaggio spettrale nella manica del soggetto aggiunge ulteriori livelli di complessità simbolica, rendendolo un’opera di grande interesse per gli studiosi di arte.

Munch è noto per aver esplorato temi come la vulnerabilità umana, la mortalità e le emozioni universali attraverso un linguaggio visivo profondamente personale. Questo dipinto offre uno spaccato del suo mondo interiore e delle sue relazioni, gettando luce sulla sua transizione verso l’espressionismo.

Un appuntamento imperdibile per il pubblico

Per i visitatori della mostra, il ritratto di Thor Lütken rappresenta una rara opportunità di immergersi nel genio creativo di Munch. Londra diventa ancora una volta il fulcro di un’importante iniziativa culturale, dimostrando la sua capacità di ospitare eventi di rilievo internazionale. La mostra “Edvard Munch Portraits” resterà aperta fino alla fine dell’estate 2025 e si prevede che attirerà migliaia di appassionati d’arte da tutto il mondo.

I biglietti sono già disponibili sul sito ufficiale della National Portrait Gallery, dove è possibile consultare anche informazioni su eventi collaterali, come conferenze e tour guidati dedicati all’artista norvegese. Una visita alla mostra non è solo un’opportunità per scoprire un’opera perduta, ma anche per comprendere meglio l’impatto di Munch sull’arte moderna e contemporanea.

Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.


Ritratto di Thor Lütken di Edvard Munch: By Edvard Munch – https://www.pubhist.com/person/3776/edvard-munch, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=115968363

The post Un capolavoro riscoperto: il ritratto di Thor Lütken di Edvard Munch in mostra a Londra first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo Un capolavoro riscoperto: il ritratto di Thor Lütken di Edvard Munch in mostra a Londra proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow